Cronaca

Denunciati ultras per lancio di petardi, emessi cinque Daspo

RAGUSA – La Polizia di Stato ha recentemente denunciato cinque ultras gelesi all’autorità giudiziaria per possesso e lancio di artifici pirotecnici durante un incontro di calcio tra le squadre FC Vittoria e Gela.

Il personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria ha identificato i responsabili a seguito di un’attività investigativa che si è avvalsa dell’ausilio della Polizia Scientifica. Questa ha esaminato le riprese video effettuate durante l’ingresso e la durata della partita. Ha anche effettuato la pre-identificazione di tutti gli ultras del Gela all’ingresso dello stadio.

I cinque soggetti, di età compresa tra 18 e 25 anni, sono stati denunciati per il reato di possesso e lancio di artifizi pirotecnici durante una manifestazione sportiva e, successivamente, il Questore di Ragusa ha emesso un provvedimento di Daspo a loro carico per un anno. Questo provvedimento implica il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono competizioni sportive.

L’accensione e il lancio di petardi durante l’incontro sportivo hanno creato criticità e pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica. La polizia di Vittoria ha quindi deciso di intraprendere un’azione investigativa per individuare i responsabili e garantire la sicurezza in futuri eventi sportivi.

In sintesi, la Polizia di Stato ha preso misure per garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi e ha agito rapidamente per denunciare coloro che mettono in pericolo la sicurezza pubblica. L’emissione del provvedimento di Daspo a carico dei cinque soggetti dimostra la volontà di garantire che questo tipo di comportamento non venga ripetuto in futuro.

Altro caso di Daspo a Ragusa

Una situazione analoga si è verificata poco più di un anno fa quando il Questore di Ragusa ha emesso dei provvedimenti Daspo nei confronti di due soggetti che, in circostanze diverse, in occasione di un incontro di calcio disputatosi a Ragusa e un altro a Modica, hanno lanciato alcuni petardi all’interno del campo, durante la partita, mettendo a repentaglio l’incolumità pubblica.

Provvedimento nei confronti di due palermitani

Decisamente più recente il provvedimento emesso nel dicembre scorso dal Questore della provincia di Palermo nei confronti di altrettanti tifosi palermitani.

Sono stati emessi due Daspo in seguito a un’aggressione da parte di tifosi palermitani verso tifosi comaschi in occasione di un incontro di calcio tra le squadre del Palermo e del Como.

La Polizia di Stato ha scongiurato gravi conseguenze grazie al dispositivo di sicurezza messo in atto e al tempestivo intervento delle forze dell’ordine. I due tifosi sono stati identificati come responsabili dell’aggressione, entrambi appartenenti alla tifoseria organizzata.

Il Questore ha emesso un Daspo di cinque anni per il primo e di tre anni per il secondo. Gli accertamenti continuano per identificare gli altri membri del gruppo. Questa aggressione è stata una risposta inappropriata e violenta, e le autorità stanno prendendo misure per garantire la sicurezza e la pacifica convivenza durante gli eventi sportivi.

Foto di repertorio

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Daspo daspo ultras Denunciati ultras Lancio petardi Notizie Ragusa Notizie Sicilia Partita Partita di calcio Ragusa Tifosi Ultras

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

5 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

5 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

5 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

5 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

6 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

6 ore fa