Controlli Noras su 3.300 tonnellate di grano su nave proveniente dalla Serbia e destinato alla Sicilia

POZZALLO – Nel porto di Pozzallo, situato nella provincia di Ragusa, agenti del Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia del Corpo Forestale della Regione hanno effettuato controlli su un carico di grano tenero proveniente dall’estero. Queste verifiche sono state eseguite in collaborazione con gli ispettori fitosanitari dell’Osservatorio Regionale Malattie delle Piante dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura.

L’attenzione degli agenti del Corpo Forestale si è concentrata sull’arrivo di una nave che batte bandiera panamense, partita da Spalato, in Croazia, con il carico di grano proveniente dalla Serbia.

Il carico a bordo della nave

A bordo della nave c’era un carico di 3.300 tonnellate di grano tenero proveniente dalla Serbia e destinato ai mulini siciliani. In conformità alle norme vigenti, è stato prelevato un campione del carico da destinare alle analisi nel laboratorio dell’Ispettorato Centrale Qualità Repressione Frodi (ICQRF) di Catania.

Questo laboratorio è dotato di attrezzature all’avanguardia per effettuare le verifiche necessarie, che comprenderanno l’analisi dei costituenti fisici e chimici del grano, nonché la ricerca di eventuali agenti patogeni e antiparassitari.

Questa operazione di controllo fa parte delle azioni messe in atto dal Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia per tutelare la qualità del settore agroalimentare, come previsto dalla normativa europea sulla tracciabilità delle merci. I risultati delle analisi saranno monitorati dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura.

Gli obiettivi dei controlli

L’obiettivo di tali controlli è garantire che il grano tenero importato sia conforme agli standard di qualità e sicurezza richiesti.



Le analisi condotte nel laboratorio dell’ICQRF hanno permesso di valutare attentamente i costituenti fisici e chimici del grano, assicurandosi che rispetti i parametri previsti dalla normativa. Inoltre, verrà verificata l’eventuale presenza di agenti patogeni e antiparassitari che potrebbero rappresentare un rischio per la salute pubblica e per l’ecosistema agricolo locale.

La tracciabilità della merce è un aspetto fondamentale nel settore agroalimentare, in quanto consente di identificare l’origine e il percorso seguito dai prodotti lungo la filiera produttiva.

Questa informazione è di vitale importanza per garantire la sicurezza alimentare e per individuare eventuali anomalie o irregolarità che potrebbero compromettere la qualità dei prodotti.

I controlli effettuati dal Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia contribuiscono a preservare l’integrità del sistema agroalimentare siciliano e a garantire la fiducia dei consumatori nei confronti dei prodotti locali.

L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura svolge un ruolo chiave nel monitoraggio e nella supervisione di queste attività di controllo.