Cronaca

Anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelino: l’iniziativa dell’associazione “Quarto Savona 15”

RAGUSA – Nel “Giardino della Memoria” adiacente al tratto autostradale in cui persero la vita il 23 maggio 1992 i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e i poliziotti incaricati della loro tutela Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina ed Emanuela Loi sono stati piantati degli ulivi in segno di pace e speranza per la terra siciliana.

Il tragico evento è avvenuto per mano mafiosa.

In occasione della ricorrenza del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, la Questura di Ragusa consegna al vescovo le ampolle con l’olio ricavato dagli ulivi piantati nel luogo.

L’idea di raccogliere il frutto degli ulivi è ad opera dell’associazioneQuarto Savona 15” e animata dalla vedova del capo scorta, Tina Montinaro. La Chiesa Siciliana ha accolto con entusiasmo la proposta che è partita dalla Questura di Palermo in collaborazione con l’associazione prima citata.

Le ampolle d’olio saranno distribuite nella giornata del Giovedì Santo tramite le Questure Siciliane e durante la Messa Crismale saranno consacrate, per poi essere utilizzate in tutte le diocesi della Sicilia nel corso dell’anno liturgico.

Un gesto di grande significato per la Sicilia ed i siciliani, come se il frutto nato dalla terra bagnata del sangue di martiri della giustizia possa essere assunta in simbolo di redenzione, contemporaneamente diventando segno per tutti i siciliani dell’autenticità e profondità del sentimento religioso che mai deve perdere di vista la radicalità del messaggio evangelico.

Anche la Questura di Ragusa vuole dare risalto all’evento. Infatti, nella mattinata di domani, alle ore 11,30 nel salone di rappresentanza del Vescovado, il Questore di Ragusa Giusy Agnello consegnerà diverse ampolle al vescovo di Ragusa, Mons. Giuseppe La Placa.

Saranno presenti alla sobria cerimonia le autorità civili e militari, in un toccante momento di condivisione di impegno civile e religioso.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: 23 maggio 1992 Agostino Catalano Antonio Montinaro Associazione Quarto Savona 15 capaci notizie Claudio Traina Eddie Walter Cosina Emanuela Loi Francesca Morvillo giardino della memoria Giovanni Falcone giovedì santo Mafia Paolo Borsellino Questore di Ragusa Giusy Agnello Ragusa ragusa notizie Rocco Di Cillo Sicilia Sicilia notizie Strage di Capaci stragi di Capaci e via D’Amelio Tina Montinaro ulivi sicilia Vescovo Giuseppe La Placa. Vincenzo Li Muli Vito Schifani

Post recenti

  • Cronaca

Catania, bloccati e denunciati due minorenni per il furto di uno scooter

CATANIA - Sono stati arrestati due minorenni, colpevoli di aver rubato uno scooter di un…

10 ore fa
  • Economia

Oltre 18 milioni di euro dalla Regione per le ex Province di Catania, Siracusa e Ragusa

SICILIA - Arrivano dalla Regione oltre 18 milioni di euro per la Città metropolitana di…

10 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 17 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 17 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Pd, Cracolici candidato alla segreteria regionale➡️…

11 ore fa
  • Economia

BCE taglia i tassi: mutui più leggeri e prestiti al consumo più convenienti

SICILIA - La Banca Centrale Europea ha deciso oggi un nuovo intervento sui tassi d’interesse,…

11 ore fa
  • Cronaca

Localizzato e arrestato uno scippatore tramite l’app “Trova il mio iphone”

PALERMO - È stato arrestato nei giorni scorsi un giovane di 19 anni, colpevole del…

12 ore fa
  • Politica

Pd, Cracolici candidato alla segreteria regionale

SICILIA - Antonello Cracolici, il deputato regionale Pd, ha annunciato la propria disponibilità per candidarsi…

12 ore fa