CATANIA – Il Concorso “Piccoli registi cercasi… per la legalità”, organizzato dall’I.C.S. “I. Calvino” di Catania, grazie al lavoro di squadra del Dirigente Scolastico Prof. Salvatore Impellizzeri e del suo staff organizzativo, anche quest’anno ha visto la partecipazione di cortometraggi scolastici provenienti da tutta Italia.
Il 25 maggio si è svolta al Cinestar di San Giovanni La Punta la manifestazione conclusiva con la proiezione delle quattordici opere finaliste e la premiazione dei migliori cortometraggi.
Ospite d’onore è stato Antonio Presti, Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte, che ha recentemente donato alla città di Catania la Porta delle farfalle. A Presti è stata conferita una targa “Per l’impegno e la passione con cui promuove da sempre l’educazione alla bellezza, al dono e al rispetto in una terra complessa e difficile come la nostra”.
Delle quattordici opere finaliste diverse sono state quelle che si sono distinte, secondo la Giuria, per la qualità tecnica e per l’approccio originale al tema affrontato. La cerimonia di premiazione è avvenuta alla presenza della giuria composta da Noemi Aprea (filmaker) e due docenti dell’ICS “Calvino”, Patrizia D’Amico e Venerina Platania.
Hanno ricevuto il primo premio ex aequo due corti “Moncada” dell’IOS “A.Musco” di Catania, e “Le Moire” del Liceo “Gargallo” di Siracusa, quest’ultimo si è aggiudicato anche Il Premio Speciale della Giuria Junior.
Per “Moncada”, la giuria ha così motivato l’assegnazione del premio: “Uno spot sociale per denunciare l’abbandono e l’incuria in cui si trovano molti beni culturali in Italia, che invece dovrebbero essere tutelati e fruiti da tutti. Attraverso il forte contrasto del bianco e nero e il montaggio che scandisce le parole della voce narrante, un’inquadratura dopo l’altra, scopriamo il Teatro Moncada di Librino, che non ha mai visto un pubblico, ma solo i fantasmi di quello che sarebbe potuto essere in un motivo straziante là, tra le macerie”.
“Le Moire” del Liceo “Gargallo” di Siracusa, arrivato ex aequo al primo posto, secondo la giuria rappresenta “Un moderno Decamerone dove, insieme ai protagonisti, andiamo alla scoperta delle testimonianze di donne che hanno subito violenza. Il corto riesce ad affrontare questo tema così delicato senza risultare drammatico o pesante, attraverso un’ottima messa in scena e delle splendide coreografie che fanno immergere lo spettatore nel passato”.
A vincere il secondo premio è stato “Il mio nome è andreA” del 1° IC “Vittorio Veneto” di Lentini (SR), un corto in grado di “Raccontare un tema difficile come il bullismo e cyberbullismo con estrema delicatezza, attraverso un’ottima sceneggiatura e un buon cast, per farci riflettere su come il nostro modo di rapportarci possa lasciare un segno più o meno profondo nell’altro”.
Il terzo premio ex aequo è andato a “Routine is fantastic” dell’I.C.S. “Pirandello- San Giovanni Bosco” di Campobello di Mazara e a “Il colore rosso” dell’I.C.S. “De Amicis” di Enna. Per “Il colore rosso” la giuria ha così motivato il premio: “Per aver saputo rappresentare, in maniera delicata e profonda, attraverso gesti e sguardi il dramma della violenza sulle donne e del femminicidio. Le immagini evocative, con la presenza persistente delle rose, si intrecciano al testo drammatico della canzone amplificandone i significati”.
“Routine is fantastic” dell’I.C.S. “Pirandello- San Giovanni Bosco” è “un cortometraggio in grado di far riflettere sull’importanza delle piccole cose che compongono la nostra quotidianità. Niente è scontato; ogni cosa è un dono e ha un valore. Il messaggio giunge allo spettatore in maniera forte e diretta grazie ai parallelismi con la situazione attuale di altri paesi del mondo”.
Il premio speciale “Accoglienza e inclusione” è stato assegnato a “Uno zaino pieno di speranza” dell’I.C.S. “Taverna” di Taverna (CZ).
Le menzioni speciali sono state date all’ I.C.S. “Corbino” di Augusta, al Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania, all’I.C.S. “Ercole Patti” di Trecastagni (CT) e all’I.C.S. “Purrello” di San Gregorio di Catania.
“Piccoli registi cercasi… per la legalità” è un’iniziativa che crea da ormai nove anni un’occasione unica di incontro e scambio tra i giovani valorizzando il cortometraggio e le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media.
La video-intervista
Le foto