Meno impatto visivo e più risparmio: le isole minori pioniere del fotovoltaico

PALERMO – L’energia solare si evolve. Martedì prossimo, infatti, verranno presentate le “Linee guida per l’integrazione della tecnologia del solare nelle isole della Sicilia”.

Nel corso dell’incontro verranno illustrati i requisiti per avere una migliore integrazione estetica e funzionale dei collettori fotovoltaici e fototermici. Il tutto per riuscire a migliorare l’utilizzo delle energie rinnovabili, ma anche per ridurne l’impatto visivo nell’ambiente.

Sono questi punti chiave redatti dai ricercatori del Polo Solare del Centro Nazionale di Ricerca, che hanno dimostrato gli enormi vantaggi di questa tecnologia. Tanto che nell’isola di Favignana, per esempio, si è rinunciato all’espansione della centrale termoelettrica.

Tanti gli aspetti positivi che hanno reso soddisfatto il soprintendente del Mare, Sebastiano Tusa: “I benefici che si possono ottenere dal punto di vista economico e ambientale sono tantissimi. La cosa che conta è far conoscere questi vantaggi”.

Dello stesso avviso anche il soprintendente del Polo Solare del Cnr, Mario Pagliaro: “Le isole minori hanno fatto da apripista in questo campo, dimostrando i vantaggi dei nuovi sistemi sin dal 1984”.