PALERMO – L’Aquila inanella la quinta vittoria consecutiva contro un’ottima Vasto. I biancorossi non possono contare sul pubblico di casa per via dell’inagibilità del palazzetto su cui nelle ultime settimane si è discusso molto.
Un parziale di 8-0 per i padroni di casa a soli 2′ dalla palla a due, apre la sfida in un surreale e desolato PalaMangano. Il primo quarto si chiude sul +9 per i palermitani (16-7) grazie alle ottime giocate di Gottini e Giovanatto, sempre lucidi nella manovra offensiva.
Vasto non vuole stare a guardare, riprende fiducia e rispedisce al mittente il vantaggio acquisito da Palermo chiudendo la prima frazione di gioco sul 31-34.
Al rientro dagli spogliatoi è ancora Vasto a mostrare maggiore convinzione. Gli ospiti, infatti, trovano in Durini e Lagioia i punti che valgono il +8 sui siciliani. i biancorossi devono cambiare passo e lo fanno dal 7′ del terzo quarto con gli ottimi Merletto e Dragna che riportano la situazione in parità in chiusura del periodo. La “bomba” di Dragna a pochi secondi dalla fine dà man forte ai compagni. Il terzo quarto si chiude sul 54-52 e la partita è ancora tutta da giocare.
L’ultima frazione è un continuo ed emozionante botta e risposta. Le due squadre mettono tutto in campo e non risparmiano una goccia di sudore. Antonelli e compagni suonano la carica e cercano di imporre il loro gioco, ma dall’altra parte Durini e Lagioia (25 e 29 punti) restano incollati al risultato. Lagioia fallisce i due tiri dalla distanza che avrebbero riaperto la sfida all’overtime. Palermo vince al PalMangano 75-72.
Prova di forza della Nuova Aquila Palermo che nonostante l’assenza del prezioso pubblico di casa riesce a trovare gli stimoli giusti per battere un avversario tutt’altro che arrendevole.
Nuova Aquila Palermo-Basket Vasto 75-72
Nuova Aquila Palermo: Antonelli 13, Cozzoli 13, Merletto 12, Giovanatto 9, Gottini 16, Marzo, Tagliareni 4, Rizzitiello, Dragna 8, Caronna. All. Paolo Marletta.
Basket Vasto: Dipierro 5, Di Tizio 7, Durini 29, Martelli 2, Lagioia 25, Antonini 2, Ierbs, Cordici 2. All. Sandro Di Salvatore.