“SorsiCorti” e “Sicilia Queer Film Fest” presentati assieme a Palermo

PALERMO – In prossimità dell’avvio dei due attesi festival cinematografici “SorsiCorti” e “Sicilia Queer Film Fest”, le due organizzazioni hanno deciso di presentare congiuntamente i loro programmi sabato 21 maggio alle ore 18.00 al cinema “De Seta”, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, in via Paolo Gili 4 a Palermo.

I due festival, seppur non coincidenti per contenuti, sono affini per la volontà di valorizzare la produzione cinematografica, soprattutto quella indipendente: più generalista “SorsiCorti”, quest’anno alla sua 10ª edizione, con la differenziazione in corti documentario, fiction, animazione e videoarte, mentre il “Sicilia Queer Film Fest” (4ª edizione questa del 2016) è più legato al concetto di “queer” come “eccentrico” in senso esteso , non solo tematiche LGBT ma trasversale ed inclusivo. Le proiezioni del primo saranno tenute al “Piccolo Teatro Patafisico”, in via Gaetano La Loggia 5 dal 21 al 27 maggio, mentre sarà lo stesso cinema “De Seta” ad ospitare la seconda manifestazione dal 29 maggio al 5 giugno.

Data la prossimità delle date di svolgimento dei due festivaldice Tatiana Lo Iacono, direttrice organizzativa del “Sicilia Queer Film Fest”abbiamo deciso di coordinarci, come del resto abbiamo sempre avuto intenzione di fare avendo fondamentalmente una comunione di intenti, per offrire al pubblico un programma complessivo più ricco e più vario e per sostenere a vicenda le due organizzazioni. Oltre a non sovrapporre le date per le proiezioni dei filmati presenti nelle due manifestazioni, abbiamo deciso di presentarci al pubblico congiuntamente con la creazione dell’evento ad hoc di giorno 21 al ‘De Seta’, durante il quale saranno proiettati 3 cortometraggi sotto il nome di ‘Cinema Breve Africa’, previsti come fuori concorso per SorsiCorti, rappresentando a tutti gli effetti la prima giornata di festival; con lo stesso spirito 2 cortometraggi previsti per il Queer sono stati inseriti nella programmazione di SorsiCorti”.

Alla presentazione del 21 maggio interverranno tra gli altri Gabriele Ajello (direttore artistico del “Sicilia Queer Film Fest”), Laura Scavuzzo e Rossella Pizzuto (direttrici artistiche del Piccolo Teatro Patafisico), Fulvio Giardina (presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana) e Yodit Abraha (psicologa e mediatrice culturale Cresm e Sprar) che daranno vita alla tavola rotonda col tema “crescere la città”. Le proiezioni (biglietto di ingresso complessivo di 5 euro) cominceranno alle ore 20.30, con i tre cortometraggi riguardanti l’Africa e alle 21.30 ANTEPRIMA QUEER #4 con la proiezione di “Garçon stupide / Stupid Boy” di Lionel Baier, produzione Franco-Svizzera del 2004 in lingua originale sottotitolata in italiano della durata di 93 minuti.

Davide Bologna