PALERMO – È atterrato stamattina alle 6 all’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino il Boeing 767 di Meridiana proveniente da New York con a bordo un gruppo di studenti americani, in città per prendere parte alla commemorazione per il 23esimo anniversario della strage di Capaci in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Gli studenti, di età compresa tra i 13 e i 18 anni, frequentano il Columbus Height Educational Campus di Washington DC.
A differenza dello scorso anno, l’aereo della Legalità della compagnia Meridiana, partner dell’iniziativa, che opera da Palermo il volo diretto da e per New York, ha anticipato di due giorni il suo arrivo nel capoluogo siciliano.
Nel tempo che avranno a disposizione, gli studenti saranno impegnati in una serie di attività di laboratorio e di incontri, per poi assistere alla cerimonia che si terrà il prossimo 23 maggio nell’aula bunker del penitenziario Ucciardone.
Con gli studenti viaggiano anche tre giornalisti: Antonio Pasquale (ICN Radio), Calogero Salamone (i-Italy) e Stefano Vaccara (La Voce di New York).
E intanto verrà steso un tappeto di gerani rossi per non dimenticare gli agenti di polizia che hanno perso la vita nella strage di Capaci.
I fiori saranno piantati nel giardino della memoria Quarto Savona 15, sull’autostrada A19, sabato alle 16.
All’iniziativa parteciperanno Tina Montinaro, moglie di Antonio, capo scorta del giudice Giovanni Falcone, e presidente dell’Associazione Quarto Savona 15; Antonino Alletto, Vittorio Costantini e Giovanni Assenzio, rispettivamente segretario generale, nazionale e provinciale del Movimento dei Poliziotti Democratici e Riformisti che hanno voluto donare 100 piante di gerani per ricordare i colleghi Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
Con loro anche Nico Gozzo, procuratore generale di Palermo; cento motociclisti della Polizia di Stato che, poco prima dell’orario della strage, terranno i motori accesi per 10 minuti; il sindaco di Isola delle Femmine, Stefano Bologna; i bambini delle scuole elementari e medie della cittadina; una delegazione del Comune di Mozzecane guidata dal sindaco Tomas Piccinini, che da anni collabora con l’Associazione presieduta da Tina Montinaro.