Allergie: cause, sintomi, e cure della “malattia di primavera”

Allergie: cause, sintomi, e cure della “malattia di primavera”

PALERMO – Allergie: che cosa sono, quali sono le cause, i sintomi e le cure possibili per ottenere un rimedio.

L’allergia è una reazione del sistema immunitario quando è esposto a sostanze abitualmente innocue come pollini, acari, certi alimenti, farmaci eccetera. Le allergie alimentari, però, non vanno confuse con le intolleranze, nelle quali c’è una reazione negativa dell’organismo, che però non vede coinvolto il sistema immunitario.

Le cause possono essere tante, ma la condizione necessaria per lo scatenarsi di una allergia è la genetica: a causa di una predisposizione genetica, i globuli bianchi del sistema immunitario (leucociti) che pattugliano l’organismo per difenderlo da possibili invasioni da parte di sostanze e microganismi dannosi scambiano per molto pericolose alcune sostanze (allergeni) normalmente innocue. Alcuni globuli bianchi producono una grande quantità di particolari anticorpi che a loro volte portano al rilascio di sostanze che scatenano la reazione allergica. Parallelamente a quelli genetici, i fattori ambientali investono un ruolo importante nella sua insorgenza. Una recente teoria, denominata “hygiene hypothesis“, indica nell’eccesso di igiene una delle cause che favoriscono l’insorgere dell’allergia. È dimostrato infatti che un ambiente (o cibo) eccessivamente “sterilizzato” non è salutare per il sistema immunitario che diviene più pronto allo sviluppo di allergie.

I sintomi possono essere localizzati in un’area ben precisa o sistemici se coinvolgono tutto l’organismo. Le aree colpite più di frequente sono: il naso (rinite allergica: tumefazione delle mucose nasali, starnuti, raffreddore); le vie aeree (difficoltà di respirazione con spasmo bronchiale); gli occhi (arrossamento e prurito della congiuntiva); la pelle (arrossamento, prurito). La risposta allergica sistemica è detta anche “anafilassi”: a seconda del livello di severità, può causare reazioni cutanee, broncocostrizione, edema, ipotensione fino allo shock anafilattico con possibile insorgenza di coma, a volte letale.

Le cure: è buona norma eliminare l’esposizione all’allergene – evitando per esempio i cibi o i farmaci a cui si è allergici. Se ciò non è possibile, bisogna prevenire il più possibile il contatto. Gli antistaminici, in questo caso, sono molto utili solo se assunti prima del contatto con la sostanza che scatena l’allergia. Sono disponibili anche diversi farmaci e cure per le allergie come compresse, liquidi, spray nasali, colliri, creme per la pelle ed iniezioni: alcuni farmaci sono venduti senza necessità di ricetta medica (farmaci da banco), mentre altri sono disponibili solo dietro prescrizione.