Politica

Schifani si prende la delega alla Programmazione: è scontro con Falcone

PALERMO – Il post amministrative ha lasciato nella maggioranza di centrodestra più strascichi di quanto ci si potesse immaginare. Infatti, nelle scorse ore, a sorpresa il presidente della Regione, Renato Schifani, ha conferito al vicepresidente della giunta e assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino, la responsabilità di gestire i rapporti del governo con il Parlamento siciliano e la presidenza dell’Assemblea regionale, gestita da Gaetano Galvagno. Ciò al fine di garantire una comunicazione efficace tra l’esecutivo regionale e il legislativo.

Ma a fare certamente più rumore, è stata la decisione di Schifani di avocare a sé la delega per la Programmazione, precedentemente affidata all’assessore all’Economia, Marco Falcone, lo scorso novembre. Ciò avviene alla vigilia della definizione della nuova programmazione relativa ai Fondi comunitari 2021/27 e alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il governatore ha voluto ringraziare esplicitamente l’assessore Marco Falcone per “l’instancabile impegno e l’eccellente lavoro svolto durante i primi mesi di questa legislatura. La sua dedizione è stata apprezzata e riconosciuta, ma le nuove esigenze richiedono una redistribuzione delle responsabilità“.

Le tensioni fra Schifani e Falcone

Il provvedimento ha tutti i contorni di una vera e propria “frecciatina” del presidente della Regione al suo assessore anche se la versione ufficiale è quella di una decisione figlia delle richieste dei partiti di maggioranza. Il rapporto tra i due, come è noto, da tempo si è incrinato e questo potrebbe essere un primo step che regola quelle “questioni irrisolte” relative alle elezioni amministrative che Schifani avrebbe  affrontato dopo i ballottaggi.

Le nomine catanesi

I contrasti tra Schifani e Falcone erano emersi già durante il dibattito sulla Finanziaria, con Falcone accusato di essere troppo accondiscendente alle richieste dell’opposizione, e poi su alcune nomine che non sono piaciute all’assessore all’Economia, su tutte quelle della SAC (Società Autostrade della Sicilia) e sulle Camere di Commercio, contestate pubblicamente. La “vendetta” di Schifani si è consumata durante le trattative per la formazione della Giunta Trantino in cui il presidente avrebbe imposto la nomina di Salvo Tomarchio (uomo vicino a Nicola D’Agostino) a discapito dell’area “falconiana”.

Santi Liggieri

Pubblicato da
Santi Liggieri
Tag: Assemblea regionale Assessore all'Agricoltura assessore all'economia Camere di Commercio Centrodestra dibattito sulla Finanziaria Elezioni amministrative Evidenza Fondi comunitari 2021/27 Gaetano Galvagno Giunta Trantino Luca Sammartino Marco Falcone Nicola D’Agostino nomine catanesi Parlamento Siciliano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza post amministrative Programmazione Renato Schifani SAC (Società Autostrade della Sicilia) Salvo Tomarchio tensioni Schifani-Falcone vicepresidente della giunta

Post recenti

  • Cultura

Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno: storia tra miti, leggende e realtà

ITALIA - Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno. Ecco perché la…

5 ore fa
  • Ricette

Quadrotti al cioccolato e al cocco, la ricetta ideale per smaltire le uova di Pasqua

Smaltire il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e goloso. La ricetta ideale…

7 ore fa
  • Sport

Accadde oggi: 21 aprile 2013, Catania-Palermo 1-1 l’ultimo derby disputato in serie A

CATANIA - Il 21 aprile 2013 si è disputato l'ultimo derby tra Catania e Palermo…

8 ore fa
  • Cronaca

Pasquetta sotto le bombe: quando la festa fu tragedia

Le città si riempiono di famiglie e amici che festeggiano la Pasquetta con picnic, grigliate…

10 ore fa
  • Turismo

Pasquetta in Sicilia, ecco dei luoghi per trascorrerla a contatto con la natura

SICILIA - Pasquetta in Sicilia. Ecco alcune località siciliane in cui recarsi in occasione del…

12 ore fa
  • Editoriali

Francesco, il Papa che ha camminato con noi: l’umanità prima della dottrina

MONDO - C’è un silenzio diverso oggi: Papa Francesco ci ha lasciati. Non sarà facile…

13 ore fa