PALERMO – La Città Metropolitana di Palermo ha trasmesso ai Comuni costieri del territorio le “Mappe delle aree interessate da maremoto generato da sisma“. Predisposte dalla Protezione civile dell’ente, le mappe sono state estrapolate da uno studio effettuato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nell’ambito delle attività che svolge come componente del Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma (SiAM).
Il SiAm nasce come partnership italiana in seno a uno dei gruppi di coordinamento intergovernativo dell’UNESCO che si occupano della costruzione dei sistemi di allertamento maremoto (Tsunami Warning System – TWS) nei principali bacini oceanici e marini del mondo.
Il SiAm, inoltre, ha il compito di monitorare gli eventuali inneschi di fenomeni che possono causare un maremoto e di emanare i relativi messaggi di allertamento. Le mappe sono uno strumento utile all’implementazione e alla verifica delle attività di rispettiva competenza per la previsione, la pianificazione e l’allertamento della popolazione in merito a possibili emergenze legate al rischio maremoto.
L’iniziativa rientra nelle linee di attività dell’ufficio Pianificazione Attività Protezione Civile coordinato dall’Ingegnere Giuseppe Benigno. “Ancora una conferma del ruolo della Città Metropolitana e della sua Protezione Civile a servizio della cura dei territori con la previsione di attività di prevenzione“, ha dichiarato il sindaco metropolitano Leoluca Orlando.