Evidenza

Mafia, sequestrati beni per 1 milione di euro a 23 persone collegate al clan Graziano – VIDEO

PALERMO – Nella mattinata odierna, i militari del nucleo speciale di polizia valutaria della guardia di Finanza hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari reali, emessa dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia Sezione territoriale di Palermo, nei confronti di 23 persone, ritenute responsabili – a vario titolo – dei delitti di riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori.

Il fulcro delle indagini è costituito dalle attività illecite riferibili a Francesco Graziano, esponente dell’omonima famiglia mafiosa palermitana (figlio di Vincenzo, attualmente sottoposto al regime del carcere duro per aver ricoperto il ruolo di capo della famiglia dell’Acquasanta e “reggente” del Mandamento di Resuttana), già raggiunto da diverse sentenze di condanna, per le quali si trova tuttora detenuto. Le indagini hanno permesso di svelare la rete di connivenze attraverso cui sono state realizzate numerose operazioni di riciclaggio allo scopo di consentire a Francesco Graziano di rientrare in possesso di somme di denaro derivanti da attività economiche e dalla cessione di beni immobili intestati a soggetti prestanome.

Tali somme sono state investite in Romania attraverso la costituzione di una società di diritto locale, il cui rappresentante legale è un dipendente del Comune di Palermo che si prestava a fare da intermediario tra il citato esponente della famiglia mafiosa e gli altri soggetti coinvolti nelle operazioni di riciclaggio. In tale contesto, le indagini hanno consentito di riscontrare che gli investimenti all’estero sono stati finanziati attraverso risorse attinte dalle casse di una società formalmente rappresentata da un avvocato del Foro di Palermo (deceduto), ma di fatto riconducibile alla stessa famiglia mafiosa, che ha così reimpiegato introiti di provenienza illecita, al fine di sottrarli all’applicazione di misure di prevenzione patrimoniali.

Inoltre, è stato accertato che ulteriori somme di denaro investite all’estero sono state attinte dal ricavato della vendita di un appartamento formalmente intestato a un soggetto prestanome, ma di fatto rientrante nella disponibilità della medesima famiglia mafiosa. Le indagini tecniche e gli accertamenti bancari svolti sul conto del prestanome e dei suoi familiari hanno consentito di riscontrare che una parte dei proventi derivanti della cessione dell’immobile è stata trasferita a due società riconducibili ad un imprenditore siciliano che, attraverso la stipula di contratti aventi ad oggetto compravendite fittizie, ha retrocesso le somme in questione alla stessa famiglia mafiosa.

Le misure cautelari costituiscono, quindi, l’esito di complesse indagini condotte mediante attività tecniche e complessi accertamenti finanziari e patrimoniali, supportati da riscontri documentali acquisiti nel corso dell’attività di polizia giudiziaria. Il valore complessivo dei beni di cui il giudice per le indagini preliminari ha disposto il sequestro è di circa un milione di euro, costituiti da somme di denaro depositate sui conti correnti riconducibili agli indagati e da numerosi immobili ubicati a Palermo e provincia.

Redazione

Post recenti

  • Spettacoli

Al Teatro Ambasciatori “Mattia Pascal” di Buio in Sala racconta l’inquietudine di vivere

CATANIA - Quattro sold out consecutivi e un pubblico entusiasta per le repliche di Mattia…

11 minuti fa
  • Cronaca

Anniversario scomparsa vittima di mafia Attilio Manca, un incontro in sua memoria

BARCELLONA POZZO DI GOTTO - "21 anni senza giustizia, 21 anni di depistaggi con la…

23 minuti fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania, i controlli interforze pre Festa di Sant’Agata

CATANIA - Un complesso ed articolato servizio di controllo interforze è stato attuato, anche in questo fine…

44 minuti fa
  • Cronaca

Stop razionamento idrico nel Palermitano: dove e quando

PALERMO - Amap comunica che, per limitare i disagi causati dalle recenti interruzioni del servizio…

57 minuti fa
  • SantAgata

Catania in festa: l’antica sfilata della carrozza del Senato

CATANIA - Oggi, 3 febbraio, con l'uscita della storica carrozza del Senato si dà ufficialmente il…

1 ora fa
  • Cronaca

Lentini, ragazzino trovato senza vita in casa. “Una sconfitta per la comunità”

LENTINI - È sotto shock la comunità di Lentini (Siracusa), dove un ragazzo di 14 anni è…

1 ora fa