Sicilia, 4 milioni a 70 Comuni Unesco: fondi per valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell’Isola

Sicilia, 4 milioni a 70 Comuni Unesco: fondi per valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell’Isola

PALERMO – Un investimento concreto per sostenere i Comuni che custodiscono l’identità della Sicilia: l’assessore regionale alla Funzione pubblica e alle Autonomie locali, Andrea Messina, ha firmato il decreto che assegna 4 milioni di euro a 70 comuni dell’Isola nei cui territori ricadono siti e geo-parchi riconosciuti dall’Unesco. Le risorse serviranno a finanziare progetti per la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e all’attrattività di territori considerati eccellenze del patrimonio siciliano.

«Con questo intervento – ha dichiarato l’assessore Messina – sosteniamo i Comuni che custodiscono luoghi simbolo della Sicilia. Non solo riconosciamo il loro valore, ma investiamo sulla loro capacità di generare cultura, turismo e sviluppo. È un’azione concreta che mira a creare reti territoriali forti e a valorizzare ciò che rende la nostra terra unica agli occhi del mondo».

La distribuzione dei fondi per i Comuni Unesco in Sicilia

La ripartizione delle risorse è avvenuta secondo i criteri della legge regionale n. 6 del 2015, che tiene conto della popolazione residente. Tra le province siciliane, l’unica assente è Trapani. Al contrario, Palermo e Catania risultano le più rappresentate, con rispettivamente 23 e 22 Comuni beneficiari.

Tra i Comuni destinatari:

  • Palermo e provincia: Monreale, Cefalù, Castelbuono, Gangi, Petralia Soprana e Sottana, tra gli altri.
  • Catania e provincia: Caltagirone, Militello Val di Catania, Zafferana Etnea, Randazzo, Nicolosi.
  • Messina: Lipari, Malfa, Leni e Santa Marina Salina.
  • Siracusa: Noto, Palazzolo Acreide, Siracusa, Sortino, Ferla, Cassaro.
  • Ragusa: Modica, Scicli e Ragusa.
  • Enna: Enna, Piazza Armerina, Aidone, Leonforte, Calascibetta.
  • Agrigento: solo il capoluogo.
  • Caltanissetta: presente con Resuttano.

L’elenco completo con i dettagli sulle somme assegnate a ciascun Comune è disponibile al link indicato nel decreto.