TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Inaugurazione Arsenale della Marina Regia: mostra dedicata a Sebastiano Tusa

Inaugurazione Arsenale della Marina Regia: mostra dedicata a Sebastiano Tusa

NewSicilia | Cultura | Palermo 20/12/2021 16:05 Redazione

PALERMO – Verrà inaugurata mercoledì 22 dicembre, alle 17,30, all’Arsenale della Marina Regia di Palermo (in via dell’Arsenale 142), la grande mostra intitolata “Sebastiano Tusa, una vita per la cultura”, promossa e organizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana diretta da Valeria Li Vigni.

L’esposizione, che sarà inaugurata alla presenza del Presidente della Regione Nello Musumeci, e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Alberto Samonà, racconta la vita di Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale, fondatore della Soprintendenza del Mare e Assessore dei Beni culturali nella Giunta Musumeci, prematuramente scomparso nel marzo del 2019.

“Nella ricchezza di immagini, testi, oggetti personali e reperti, questa mostra – afferma il Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – racchiude un piccolo mondo dello straordinario universo di cultura, passioni, umanità che Sebastiano Tusa rappresentava. Egli, dotato di visione lungimirante e insaziabile sete di conoscenza, ha vissuto mettendo al centro del suo prestigioso percorso professionale il recupero della memoria storica, pur essendo sempre proiettato in un futuro fatto di innovazione e sperimentazione. Iniziative come questa contribuiscono a rendergli omaggio e consentono, a chi non lo ha conosciuto, di comprendere quanto Tusa abbia amato questa Isola. La mostra che si apre all’Arsenale è un omaggio alla memoria di un grande siciliano che appena qualche giorno fa abbiamo ricordato con l’inaugurazione del monumento a lui dedicato nel Pantheon di Palermo“.

“Una consacrazione – sottolinea l’assessore dei Beni culturali, Alberto Samonà – che è un tributo di stima, riconoscenza e affetto nei confronti di un uomo, la cui grandezza è stata quella di trasformare il grande amore per la Sicilia e per la sua millenaria storia in azioni concrete. Raccontare la ricchezza di una vita di ricerche attraverso questa mostra, è un modo non soltanto per mantenerne vivo il ricordo, ma è anche l’occasione per ribadire la centralità che il nostro patrimonio culturale ha per una terra unica come la Sicilia: investire in cultura per noi vuol dire investire sul futuro“.

L’esposizione propone un percorso per immagini, testi, oggetti personali, reperti, documentari e installazioni multimediali e ripercorre la carriera di Sebastiano Tusa fin dalle sue prime esperienze facendoci riscoprire l’uomo, le intuizioni, le passioni: l’archeologia, con i tanti scavi effettuati in provincia di Trapani, a Selinunte, a Partanna, a Mokarta, a Pantelleria. E ancora, il racconto dei pionieri dell’archeologia subacquea in Sicilia con foto e filmati d’epoca e l’esposizione di attrezzature subacquee dei decenni passati.

Lungo il percorso espositivo sono evidenziate le tappe che hanno portato alla creazione delle due strutture che avrebbero poi costituito la prima Soprintendenza del Mare d’Italia, fiore all’occhiello della Regione Siciliana, istituto noto in tutto il mondo per le importanti scoperte e per l’approccio interdisciplinare, divenuto metodo riconosciuto a livello internazionale.

Dalla scoperta del Satiro di Mazara del Vallo alla Nave di Marausa, dal relitto di Cala Minnola a Levanzo, alla sensazionale scoperta del luogo dove si svolse nel 241 a.C. la Battaglia delle Egadi, eccellente esempio di ricerca scientifica che ha consentito di riscrivere una pagina di storia, la mostra è un susseguirsi di episodi che, come tasselli di un mosaico, ci consentono di ricostruire la figura dell’uomo e dello studioso.

Vengono raccontati per immagini gli innumerevoli scavi e le scoperte nei fondali siciliani, la creazione di una banca dati dei siti archeologici sommersi con più di mille evidenze, le missioni all’estero, la creazione degli itinerari culturali subacquei, gli studi e le ricerche in campo etno-antropologico legato ai mestieri e ai riti del mare, gli innumerevoli progetti scientifici realizzati e che ancora oggi la Soprintendenza del Mare porta avanti nel solco del suo insegnamento.

La mostra è articolata in cinque sezioni: “La passione per l’archeologia”, che illustra i primi ritrovamenti e i primi scavi di Sebastiano Tusa in Sicilia; “La storia storia dell’archeologia subacquea”, con approfondimenti sull’evoluzione di questa disciplina nei secoli; “Le ricerche istituzionali in Sicilia”, con documenti video sulle prime ricerche effettuate nei mari siciliani, dal ritrovamento del Satiro allo scavo subacqueo di San Vito Lo Capo; “Giass e Scras”, le due strutture realizzate da Tusa all’interno dell’Assessorato dei Beni culturali, preludio alla costituzione della Soprintendenza del Mare; “La storia della Soprintendenza del Mare”, un viaggio che attraversa venti anni di storia dell’archeologia subacquea in Sicilia, dalle prime scoperte alle recenti esplorazioni in altofondale.

In esposizione anche reperti provenienti dai ritrovamenti e dagli scavi effettuati in tutta l’Isola: l’ambone della chiesa bizantina recuperata a Marzamemi, in provincia di Siracusa; i rostri e gli elmi della Battaglia delle Egadi; la chiglia dell’imbarcazione recuperata a Capo Feto, a Mazara del Vallo; le anfore provenienti dallo scavo di Porto Palo di Menfi; le ceramiche a vernice nera di Lipari, donate da Enzo Sole alla Soprintendenza del Mare e quelle restituite dall’Allard Pierson Museum di Amsterdam; i lingotti in oricalco recuperati a Gela e i lingotti in piombo provenienti da Pantelleria; la zanna di elefante recuperata a Stentinello, in provincia di Siracusa e il busto in marmo della Venere Callipigia ritrovato nei fondali di Marsala; le ceramiche provenienti dal relitto di Scauri di Pantelleria e numerose anfore e ancore in piombo che coprono un vasto arco cronologico della navigazione antica in Sicilia.

L’ingresso è gratuito e l’apertura è prevista tutti i giorni dalle 9 alle 17.

Tags: Arsenale della Marina Regia|Arsenale della Marina Regia di Palermo|assessore dei Beni culturali Alberto Samonà|Mostra|Nello Musumeci|Notizie Palermo|Notizie Sicilia|Palermo|Sebastiano Tusa|Sebastiano Tusa archeologo|Sicilia|via dell’Arsenale 142

Articoli correlati

World Pasta Day, uno degli alimenti che simboleggiano l’italianità: ecco alcune ricette facili e veloci da preparare
Ricorrenza

World Pasta Day, uno degli alimenti che simboleggiano l’italianità: ecco alcune ricette facili e veloci da preparare

MONDO - Oggi si celebra la 27esima edizione della Giornata Mondiale della Pasta, soprannominata anche come World Pasta Day, uno dei cibi che ha reso, [...]
Read More
Fabiola Laviano 0 25/10/2025
Ricostituita la commissione per le eredità immateriali. Scarpinato: “Lavoro di squadra, al centro l’identità siciliana”
ricostituzione

Ricostituita la commissione per le eredità immateriali. Scarpinato: “Lavoro di squadra, al centro l’identità siciliana”

PALERMO - È stata ricostituita la commissione per le eredità immateriali della Regione Siciliana, l’organismo incaricato di curare la catalogazione, t [...]
Read More
Redazione 0 24/10/2025
“Un bene al mondo” di Andrea Bajani
un libro a settimana

“Un bene al mondo” di Andrea Bajani

La narrativa intinta nella fiaba è ambiziosa quanto la penna predisposta alla meraviglia di chi leggerà l'afflato poetico. Un genere siffatto scuote [...]
Read More
Sara D'Angelo 0 24/10/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Aggressioni agli operatori AMAT Palermo, Bonanno e Raja (DC): “urge più sicurezza sui mezzi pubblici”
Violenza

Aggressioni agli operatori AMAT Palermo, Bonanno e Raja (DC): “urge più sicurezza sui mezzi pubblici”

Redazione 26/10/2025 10:58
PALERMO - “Esprimiamo la nostra più sincera solidarietà e vicinanza ai lavoratori e alle lavoratrici dell’AMAT, e in particolare alle vittime delle ag [...]
Palermo, 35enne accoltellato nella “zona rossa” del centro
L’aggressione in via Chiavettieri

Palermo, 35enne accoltellato nella “zona rossa” del centro

Redazione 26/10/2025 10:29
PALERMO - Un uomo di 35 anni è stato accoltellato la scorsa notte a Palermo, in via Chiavettieri, una delle zone rosse istituite dal prefetto per prev [...]
“Non uscire più di casa, ti macino la testa”: l’incubo di una catanese perseguitata dall’ex
Minacce e stalker

“Non uscire più di casa, ti macino la testa”: l’incubo di una catanese perseguitata dall’ex

Redazione 26/10/2025 9:52
CATANIA - "Non uscire più di casa, questa volta butto giù la porta e ti macino la testa". È solo una delle terrificanti minacce che un 45enne catan [...]
Coppia dona un loculo per seppellire un giovane migrante: “Un gesto di grande umanità”
Il gesto di solidarietà

Coppia dona un loculo per seppellire un giovane migrante: “Un gesto di grande umanità”

Redazione 26/10/2025 9:45
SAN GIOVANNI GEMINI - Due coniugi di San Giovanni Gemini, in provincia di Agrigento, hanno donato un loculo di loro proprietà nel cimitero di Cammarat [...]
In attesa di Catania – Benevento: tra cuore, sole e continuità
Serie C

In attesa di Catania – Benevento: tra cuore, sole e continuità

Santo Romeo 26/10/2025 9:09
CATANIA - “Ma basta 'na jurnata 'e sole, E quaccheduno ca te vene a piglia' “, cantava l’immortale genio di Pino Daniele. E la parola immortale non è [...]
Tg Flash del 25 ottobre – EDIZIONE SERA
Informazione

Tg Flash del 25 ottobre – EDIZIONE SERA

Redazione 25/10/2025 19:30
#TgFlash Edizione del 25 ottobre 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Tragedia a Trapani, non ce l’ha fatta il bimbo di dieci anni caduto dal [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER


Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014