PALERMO – Verrà messa in scena il 19 ed il 20 maggio “Falcone e Borsellino non sono un aeroporto”, cioè una singolare conferenza-spettacolo ideata dallo scrittore, animatore e pedagogo Carlo Carzan. Lo scopo di questo spettacolo, che si terrà al Teatro Biondo di Palermo, è quello di raccontare con parole semplici ai ragazzi chi erano i due magistrati uccisi dalla mafia.
Lo scrittore per questa sorta di conferenza/spettacolo ha deciso di seguire la traccia narrativa del suo omonimo libro offendo così un viaggio nella memoria, attraverso le immagini, i suoni ed il video “Vento Immobile” di Santo Pappalardo che documenta il progetto “Venti (anni) contro la mafia”.
Carlo Carzan, nato a Palermo nel 1967 e fondatore della ludoteca “Così per Gioco”, è sempre stato dell’idea che l’arte del giocare è sempre stato un ottimo strumento di crescita e formazione molto usato nella didattica ludica, motivo per cui questo spettacolo è diretto maggiormente ai ragazzini tra gli undici ed i tredici anni.
Lo spettacolo “Falcone e Borsellino non sono un aeroporto” non prevede il costo di alcun biglietto, ma potranno parteciparvi tutti fino ad esaurimento posti nella sala, inoltre, va ad aggiungersi alla lunga lista di azioni commemorative già organizzate per il 23 maggio.