Vucciria blindata, controlli a tappeto nella movida: multe e locali sanzionati

Vucciria blindata, controlli a tappeto nella movida: multe e locali sanzionati

PALERMO – Proseguono senza sosta i controlli straordinari del territorio nell’ambito del protocollo “Alto Impatto”, voluto dal Ministero dell’Interno e attuato su impulso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Nel mirino delle forze dell’ordine la Vucciria, cuore pulsante della movida palermitana e zona storicamente critica per affollamenti e violazioni.

Controlli a tappeto in centro: 254 persone identificate e multe per oltre duemila euro

Nella serata di ieri e fino a notte fonda, Polizia di Stato, carabinieri, Guardia di Finanza e polizia municipale hanno setacciato le aree nevralgiche della vita notturna del centro, da corso Vittorio Emanuele a via Roma, da piazza San Domenico a via Argenteria, fino a piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

Durante l’operazione sono state:

  • identificate 254 persone (di cui 44 risultate positive a controlli specifici),
  • controllati 34 veicoli,
  • elevate 4 sanzioni al Codice della Strada, tra cui 2 per mancata assicurazione, una per guida senza patente e una per mancata revisione.

Tra i soggetti identificati, uno è risultato destinatario di avviso orale.

Esercizi commerciali nel mirino: sanzioni per 2.180 euro

I controlli hanno riguardato anche la parte amministrativa: due esercizi di somministrazione di alimenti e alcolici, uno in piazza Rivoluzione e l’altro nelle vicinanze di piazza Aragona, sono stati sottoposti ad accertamenti ispettivi da parte del commissariato Oreto-Stazione.

I locali sono stati sanzionati per violazioni amministrative per un importo complessivo di 2.180 euro. Le irregolarità accertate riguardano:

  • occupazione abusiva di suolo pubblico,
  • mancata esposizione delle tabelle alcolemiche,
  • assenza di etilometro a disposizione dei clienti,
  • somministrazione all’esterno priva di autorizzazione.

Sicurezza e legalità: i controlli proseguiranno

L’operazione “Alto Impatto” non si ferma: l’obiettivo delle forze dell’ordine è rafforzare il presidio del territorio, garantendo sicurezza, rispetto delle regole e tutela del diritto al divertimento, in equilibrio con la quiete pubblica.

La Vucciria e le altre zone sensibili continueranno a essere monitorate costantemente, in una strategia di contrasto a illegalità e degrado.