PALERMO – Un’estate ‘folle’ quella 2018, che più che avvicinarsi sembra allontanarsi. La Sicilia e tutta la penisola italiana sono state colpite da forte maltempo che ha creato non pochi disagi alla popolazione e a una stagione estiva che non sembra partire.
A Catania e Palermo vi sono stati violenti nubifragi che hanno abbattuto alberi e reso le strade come fiumi, bloccando la normale viabilità delle città. Nel capoluogo siciliano sono stati numerosi gli allagamenti; nella città etnea i vigili del fuoco sono intervenuti per aiutare degli automobilisti impantanati con le proprie auto.
Ma la Sicilia non è la sola ‘vittima’ di questo violento nubifragio: stamane, 25 giugno, lungo la costa tra Rimini e Pesaro, si sono formate alcune trombe d’aria marine. Molti le hanno definite spettacolari, anche se pare abbiano diffuso un po’ di paura tra i turisti e i cittadini che si trovavano in quel momento in spiaggia.
Ma non solo, sempre sull’Adriatico si è abbattuta una tempesta di pioggia. Fortunatamente, a causa del forte vento era stato dato l’avviso di chiudere gli ombrelli e quando sono state avvistate le trombe d’aria, tra l’altro di notevole dimensione, non vi sono stati gravi danni.
Ma è sui social che si è scatenata la paura e la preoccupazione della popolazione. Per esempio, su Facebook, Anna R. ha scritto: “Sembra che siamo alla fine del mondo!!!!@ stiamo maltrattando il (PIANETA TERRA) ORA SÌ RIBELLA le stagioni non hanno il loro decorso. Queste sono le relative conseguenze!”. Ma non è la sola, alcuni hanno scritto che questa è una “cosa innaturale”, altri di tutto canto hanno risposto che “questa non è la prima volta”.
Fonte video Simone Bianchi
Anche l’altra isola maggiore, la Sardegna non è da meno, infatti, il cagliaritano e il sassarese sono stati colpiti da due violenti nubifragi e dalla grandine che ha recato molti danni alla vegetazione e alle auto.
Speriamo che il meteo possa migliorare e far arrivare la tanto attesa bella stagione.
Fonte immagine: Meteo Real Time/Facebook