Succede a Palermo e provincia: 23 marzo POMERIGGIO

PALERMO – Ecco le operazioni più importanti condotte dalla polizia a Palermo e provincia:

  • La Polizia di Stato, nell’ambito dei consueti servizi di controllo del territorio, ha arrestato D.B.D. neo diciottenne di Bagheria, resosi responsabile del reato di furto aggravato su auto. I poliziotti di Bagheria, intorno all’una, transitando lungo la via Thomas Edison, hanno notato un ragazzo intento a “trafficare” sul cruscotto di una Fiat Punto in sosta. Tempestivamente sono intervenuti bloccando il giovane mentre era ancora seduto sul sedile dell’auto. Dopo averlo identificato, gli agenti hanno constatato che la portiera anteriore della vettura presentava un foro in corrispondenza della serratura e, sul sedile lato passeggero, vi erano le cornici in plastica della plancia dell’autoradio. Il malvivente è stato quindi sottoposto ad una perquisizione personale: nella tasca del giubbotto nascondeva il frontalino dell’autoradio appena asportato e in quella della felpa, invece, il cacciavite utilizzato per forzare lo sportello dell’auto. Alla luce di quanto emerso, il giovane è stato tratto in arresto e condotto in commissariato per i successivi adempimenti di rito.
  • La Polizia Municipale ha sequestrato per trasporto illecito di rifiuti due motoape cariche di rifiuti elettrici e i rispettivi conducenti sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per violazioni alla normativa ambientale. Gli interventi sono stati eseguiti dagli agenti del nucleo tutela, decoro ed igiene urbana  che hanno intercettato entrambi i veicoli mentre transitavano in viale Regione Siciliana all’altezza di via Trabucco. Sul cassone erano riposti frigoriferi, lavatrici, e televisori dismessi, una tipologia di rifiuti classificata RAEE, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche da sottoporre a particolari procedure di smaltimento per la presenza di sostanze tossiche non biodegradabili che, se abbandonate nell’ambiente, procurano un forte inquinamento. I rispettivi conducenti F.A. di 33 anni ed S.N. di 28 anni, sono stati riscontrati privi di certificazione idonea alla gestione ed al trasporto di rifiuti speciali, privi di patente di guida e copertura assicurativa dei veicoli; oltre alle sanzioni previste dal codice della strada sono stati entrambi denunciati all’autorità giudiziaria per violazioni alla normativa ambientale ed i veicoli sono stati sequestrati.