PALERMO – “La situazione di degrado di piazza Caracciolo ha superato ogni limite. Come rappresentante dei cittadini, sento il dovere di intervenire. Da mesi denuncio il degrado notturno alla Vucciria: bancarelle abusive, musica a tutto volume fino all’alba, vendita incontrollata di superalcolici in assenza di soluzioni efficaci”.
Questo quanto scrive in una nota stampa la consigliera comunale Tiziana D’Alessandro.
Il degrado alla Vucciria di Palermo
“I residenti della zona – prosegue – sono esasperati perché non riescono più a dormire, costretti a subire ogni notte rumori assordanti, confusione e disordine. Ad oggi, nonostante le denunce dei cittadini esasperati e il mio personale intervento a tutela della sicurezza in questa città, gli interventi delle Forze dell’ordine non hanno avuto esito risolutivo e, in alcuni casi, addirittura hanno contribuito a ingenerare false speranze – vedi l’annunciato presidio fisso delle Forze dell’ordine, di cui non si ha traccia – e a sminuire la credibilità delle istituzioni”.
“I cittadini chiedono sicurezza e decoro, specialmente in alcune zone della città, particolarmente sensibili al tema perché centro della movida. La situazione descritta non può essere più tollerata. La città chiede interventi efficaci che sappiano conciliare il diritto al divertimento, ma che nello stesso tempo garantiscano ai cittadini di poter svolgere la loro vita in sicurezza e con la necessaria tranquillità, soprattutto a casa propria”.
“Una situazione insostenibile”
“Se questa situazione – continua – dovesse persistere, sarò io stessa, simbolicamente, a presidiare le zone degradate unitamente ai cittadini onesti, stanchi di questa situazione, che chiedono decoro alle istituzioni, organizzando una presenza civica in piazza Caracciolo. Ho sostenuto con forza la pedonalizzazione della piazza e sono al lavoro per garantire decoro in ogni parte della città, ma serve il sostegno e la presenza concreta delle istituzioni, altrimenti gli sforzi profusi rischiano di essere vani”.
“Chiedo rispetto per Palermo, per chi la abita e per chi lavora rispettando le regole. Sento il dovere di intervenire con la determinazione che casi come questo necessitano e non lascerò da soli i cittadini che vorranno impegnarsi per la costruzione di una Palermo dove tutti possano convivere in pace, nel rispetto delle regole, a garanzia dei diritti di tutti i cittadini onesti, che sono la gran parte dei palermitani. La data del presidio sarà comunicata nei prossimi giorni, se la situazione non migliorerà”, conclude.