PALERMO – Per chi versa in precarie condizioni economiche o è avanti con gli anni o convive con una disabilità, concedersi lo svago di una sera a teatro può essere un lusso o un impegno eccessivo, escludendo di fatto una parte della popolazione dalla partecipazione a queste attività ricreative e dalla fruizione della cultura.
Partendo da questa considerazione, venerdì 20 novembre alle ore 21.00 l’Associazione Panagiotis, con la collaborazione di altri volontari aderenti alla rete Palermo Pulita, organizzerà lo spettacolo di beneficenza “Noi siamo qui” al Teatro Savio di Palermo in via Giovanni Evangelista Di Blasi, 102/B.
Sul palcoscenico si alterneranno vari professionisti dello spettacolo tra cui Elvis Martini e Benny Hoop del programma TV “Colorado” e la compagnia di danza di Giorgia Catalano e le sue allieve, solo per citarne alcuni. La serata comincerà all’esterno del teatro dove il pubblico sarà accolto dalle performance di alcuni artisti circensi per poi spostarsi all’interno. Lo spettacolo sarà offerto gratuitamente ed è necessario prenotare al numero 3280447841 (Filippa Alfano – vice presidente dell’associazione) fino alla capienza massima del teatro.
L’Associazione di Volontariato Panagiotis è formata da professionisti, genitori, ragazzi e studenti che desiderano dare il loro contributo alla società e che hanno fatto loro le parole di Madre Teresa di Calcutta “Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe”.
Con questo spirito, da 4 anni si dedicano ad una serie di iniziative sempre indirizzate a chi è in difficoltà, dall’assistenza in corsia per bambini ed anziani alle raccolte alimentari per gli indigenti. Tra le attività degne di nota il programma “Io no bullo”, incontri con i bambini che tramite il dialogo, letture orientate alla comprensione del fenomeno del bullismo e l’invito al disegno vengono sensibilizzati su tali comportamenti scorretti.
“Abbiamo sperimentato per la prima volta questo laboratorio – dice Riccardo Inguì, volontario di Panagiotis – su richiesta della scuola “Monti Iblei “in via Monte San Calogero a Palermo. La risposta dei bambini è stata molto positiva e gratificante, hanno capito il problema e individuato i comportamenti da considerare come bullismo che erano presenti in classe e che hanno motivato la nostra chiamata; secondo gli insegnanti, in seguito a questa attività il clima e i comportamenti in classe sono migliorati da subito. Successivamente abbiamo riproposto il metodo durante un incontro con alcuni ragazzi della scuola “F. Orestano” di Palermo che sono stati accompagnati dai loro insegnanti in occasione del Palermo Horror Fest ai Cantieri Culturali alla Zisa”.
Lo spettacolo di giorno 20 è alla sua terza edizione e ha la finalità di rendere una serata magica ed indimenticabile per tutte quelle persone che per vari motivi non riescono a condividere un momento di allegria e serenità con gli altri. A tal fine 300 posti saranno resi disponibili per persone anziane, con disabilità e famiglie con difficoltà economiche.
I restanti 200 posti saranno resi disponibili a tutti i cittadini che desiderano respirare un’atmosfera carica di solidarietà e ricca di arte. In teatro verranno allestiti anche dei cestoni in cui sarà possibile, volendo, consegnare un giocattolo (anche piccolo) al fine di raccogliere dei balocchi da donare durante le festività natalizie ai bambini delle case famiglia di Palermo. Sia per chi beneficerà delle iniziative che per chi parteciperà volenterosamente alla serata, probabilmente quest’anno il Natale arriverà un po’ in anticipo.
Davide Bologna