PALERMO – Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato ha condotto un intervento mirato contro il fenomeno della cosiddetta “mala movida“. Effettuata un’ispezione in uno storico edificio cittadino di Palermo.
Il doppio sequestro a Palermo
L’accesso ispettivo è scaturito da un’attenta attività di osservazione esterna, che aveva evidenziato lo svolgimento di un evento di pubblico spettacolo. Una volta identificato l’addetto al pubblico all’ingresso, gli agenti hanno accertato l’esistenza di un sistema di controllo accessi con QRcode digitale. Era gestito da due donne presso un apposito banchetto.
La struttura, articolata in più sale, presentava una sala centrale, adiacente a una grande terrazza, allestita con attrezzature musicali e luci professionali: un pianoforte, quattro mixer, due casse amplificate, due subwoofer e sei faretti a batteria.
Al momento dell’intervento, un artista si stava esibendo davanti a circa 200 persone, presenti sia nella sala che sulla terrazza, molte delle quali intente a ballare.
È stata inoltre riscontrata l’attività di somministrazione di bevande alcoliche e analcoliche, tramite un bancone posto alla destra della sala principale.
Identificati l’organizzatore dell’evento e il gestore del bar
Due soggetti sono stati identificati come organizzatore dell’evento e gestore dell’area bar. Entrambi sono risultati privi delle autorizzazioni previste per lo svolgimento di attività di intrattenimento e per la somministrazione al pubblico, che avveniva in assenza della necessaria SCIA.
Alla luce delle gravi irregolarità, l’evento è stato interrotto dagli stessi organizzatori, mentre il personale della Polizia ha garantito il deflusso ordinato del pubblico, per evitare rischi alla sicurezza.
Durante l’ispezione sono emerse ulteriori criticità: assenza di estintori e unica uscita utilizzata promiscuamente come ingresso, senza segnaletica di emergenza a norma.
I provvedimenti presi
In base all’art. 68 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), è scattato il sequestro preventivo della sala da ballo e della strumentazione musicale e luminosa, al fine di prevenire ulteriori violazioni e tutelare l’incolumità pubblica. È stato inoltre disposto il sequestro amministrativo dell’area bar, con contestuale sanzione per esercizio senza SCIA, ai sensi dell’art. 10 della legge 287/1991.
I 2 soggetti identificati sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per violazione dell’art. 681 del Codice Penale, in concorso ai sensi dell’art. 110. Il G.I.P. ha convalidato i sequestri effettuati.
Note
Si precisa che le persone coinvolte sono attualmente indagate e che la loro responsabilità sarà accertata solo con una sentenza definitiva, nel pieno rispetto del principio di presunzione di innocenza sancito dalla Costituzione.