PALERMO – Entro la fine del 2025 anche la Sicilia potrà contare sul numero unico europeo 116117 dedicato all’assistenza sanitaria e sociosanitaria per le prestazioni non urgenti.
Il via libera definitivo è arrivato dal Ministero della Salute, segnando il passaggio alla fase operativa del progetto.
L’obiettivo del progetto
L’obiettivo è duplice, favorire il ricorso alla sanità territoriale e alleggerire il carico dei pronto soccorso, spesso congestionati da accessi inappropriati.
L’iniziativa, partita nel 2024 su impulso del presidente della Regione Renato Schifani, è stata portata avanti dal Dipartimento della Pianificazione Strategica. Il tutto sotto la guida di Salvatore Iacolino.
Un passaggio decisivo è arrivato a fine giugno 2025, con il decreto firmato dall’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, che ha approvato la versione definitiva del progetto.
La macchina organizzativa
La macchina organizzativa è ormai pronta. Da ottobre inizierà la sperimentazione all’interno del distretto telefonico di una provincia siciliana. Poi si estenderà progressivamente su tutto il territorio regionale entro la fine dell’anno.
Il 116117, numero armonizzato a livello europeo, offrirà un servizio gratuito di assistenza telefonica attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il tutto è rivolto ai cittadini che necessitano di prestazioni non urgenti.
Il gruppo di lavoro
La gestione del progetto è stata affidata a un gruppo di lavoro composto da Vincenzo Ripellino, Tatiana Agelao, Francesco La Placa e Fabio Genco, che ha curato ogni fase dello sviluppo e della pianificazione.