Cronaca

Reddito di cittadinanza, la “delusione” di chi riceverà 40 euro al mese: ecco come funziona la card “anti povertà”

PALERMO – Hanno creato scompiglio, e in alcuni casi ilarità, gli scambi di battute avvenuti su Facebook tra la pagina ufficiale INPS per la Famiglia e i tanti utenti che, nei giorni scorsi, avevano avanzato domanda per accedere al discusso reddito di cittadinanza.

All’origine delle lamentele, la somma ritenuta troppo bassa dai richiedenti rispetto alle aspettative. In tanti, infatti, avrebbero segnalato di aver ricevuto un contributo economico pari a soli 40 euro mensili in luogo dei 780 euro promessi dal governo. Ma vale davvero per tutti così? I casi, ovviamente, variano da richiesta a richiesta.

Va specificato, innanzitutto, che i famosi 780 euro sono la somma massima alla quale ogni singolo cittadino può accedere. Il reddito di cittadinanza, infatti, va concepito come un’integrazione al normale reddito familiare e la discussa cifra dei 40 euro sono, appunto, la soglia minima che ogni richiedente può percepire. Inoltre, non tutti possono avere accesso al reddito di cittadinanza.

Per richiederlo non si poteva infatti superare un ammontare ISEE di 9.360 euro. Chi rientra tra i percettori di reddito di cittadinanza non potrà godere del beneficio in eterno. Entro 12 mesi dall’erogazione, infatti, gli utenti saranno costretti a trovare lavoro.

Dopo i primi due rifiuti, il percettore dovrà necessariamente accettare la terza proposta lavorativa. Attenzione però, perché l’ultima offerta potrà giungere da qualsiasi parte d’Italia indipendentemente dall’area di residenza del richiedente. Ma come potrà essere impiegato il contributo economico del reddito di cittadinanza? Esistono numerosi “paletti”.

Le spese ammesse tramite la card del reddito sono esclusivamente quelle legate all’acquisto di beni e servizi di base. Sarà possibile spendere il denaro in supermercati, negozi, farmacie e parafarmacie aderenti ed esclusivamente italiani.

Previsto anche il pagamento di bollette, ma sarà consentito soltanto un bonifico mensile. Non sarà possibile fare impiegare il denaro nel gioco d’azzardo o inviarlo all’estero, così come sarà vietato effettuare acquisti su siti e-commerce. Inoltre, ogni percettore non potrà prelevare più di 100 euro al mese. Impossibile, poi, trasgredire queste norme stringenti poiché ogni movimento della card sarà tracciabile e, quindi, verificabile.

Immagine di repertorio

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

7 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

7 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

7 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

8 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

8 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

9 ore fa