Razionamento idrico, Amap interviene sui quartieri Arenella e Vergine Maria: “Turni anticipati e pressione monitorata”

Razionamento idrico, Amap interviene sui quartieri Arenella e Vergine Maria: “Turni anticipati e pressione monitorata”

PALERMO – L’Amap annuncia interventi mirati nei quartieri palermitani di Arenella e Vergine Maria, colpiti nelle ultime settimane da pesanti razionamenti idrici.

L’azienda, per voce dell’Amministratore Unico Giovanni Sciortino, ha reso noto di aver già da giorni avviato modifiche ai turni di erogazione dell’acqua. Obiettivo: ridurre i disagi e ripristinare gradualmente una situazione più sostenibile per i residenti.

Abbiamo anticipato i turni di riapertura dell’erogazione di almeno due ore e stiamo effettuando un monitoraggio costante dei valori di pressione”, ha spiegato Sciortino, sottolineando che “nelle zone a bassa quota la situazione è ormai vicina alla normalità, mentre nelle aree più alte i tempi di ripresa dell’erogazione si sono accorciati sensibilmente”.

La richiesta del sindaco Lagalla

Le azioni di Amap si inseriscono in un percorso di collaborazione con l’amministrazione comunale. Il sindaco Roberto Lagalla ha evidenziato l’importanza degli interventi già messi in campo, definendoli “un primo passo per rispondere alle richieste dei cittadini e degli operatori economici, in una zona che sta conoscendo un crescente sviluppo turistico”.

“Ho chiesto all’azienda – ha dichiarato Lagalla – di continuare a monitorare gli effetti delle misure adottate e di valutare ulteriori interventi in sinergia con la Cabina di regia regionale“.

Prospettive per l’estate: più acqua nelle zone turistiche

Guardando ai mesi estivi, l’Amap si è detta pronta a rappresentare in sede regionale la necessità di adeguare le risorse idriche in quelle aree a maggiore vocazione turistica, destinate a registrare un aumento significativo della popolazione.

La crisi idrica non è finita – ha precisato Sciortino – ma stiamo lavorando per adattare la distribuzione dell’acqua ai flussi stagionali”.

Il ruolo della politica locale

Il consigliere comunale Natale Puma (Democrazia Cristiana) ha espresso soddisfazione per le misure adottate: “Ringrazio il sindaco Lagalla e il presidente Sciortino per aver ascoltato le richieste che ho raccolto dai residenti dell’Arenella e rappresentato in più occasioni. È importante dare un segnale concreto a un’area che ha subito forti disagi nelle fasi successive al razionamento”.

Puma ha ribadito l’intenzione di continuare a portare all’attenzione delle istituzioni “le criticità delle borgate marinare, in vista di un’estate che porterà un notevole afflusso turistico e un conseguente aumento della domanda idrica”.

Le critiche del M5S: “Nessun miglioramento reale”

Di segno opposto la posizione del Movimento 5 Stelle. Il consigliere comunale Antonino Randazzo e il consigliere della settima circoscrizione Giovanni Galioto hanno contestato le affermazioni di Amap.

“Ad oggi – dichiarano – nessuno dei correttivi annunciati ha prodotto effetti tangibili. Martedì scorso, l’acqua è tornata dopo oltre 28 ore dalla chiusura del lunedì mattina”.

I due esponenti pentastellati si dicono pronti a verificare sul campo gli effetti delle nuove misure e confermano il proprio sostegno ai cittadini: “Domani, lunedì 26 maggio, saremo presenti accanto ai residenti dell’Arenella che protesteranno davanti alla sede del sindaco, a Palazzo Palagonia, per chiedere la sospensione del razionamento idrico durante l’estate, non solo per l’Arenella ma per tutti i quartieri coinvolti dal piano comunale”.