Cronaca

Più donne laureate che uomini, ma meno possibilità in campo lavorativo

PALERMO – Sin da piccoli ci insegnano che andare a scuola è importante per porre le basi del nostro avvenire. Sono, infatti, ormai tantissimi i giovani che dopo il diploma si iscrivono all’università con la speranza di costruirsi un futuro migliore.

Le facoltà sono sempre più popolate da studenti fiduciosi che intraprendono questo percorso con l’obiettivo di fare carriera. Ma se il primo anno si registrano numerose adesioni, strada facendo qualcuno si perde e i superstiti sono pochi. Tra loro sembrerebbe che siano in netto vantaggio le donne.

Già tra i banchi di scuola, le ragazze spesso portano a casa voti migliori e manifestano maggiore serietà e dedizione. Non a caso la maggior parte di coloro che interrompono gli studi, vengono bocciati o ripetono l’anno rientra nel sesso opposto.

In Italia ci sono più laureate che laureati, con una percentuale che tende a salire ogni anno. Durante l’iter scolastico mostrano più interesse verso lo studio e di conseguenza ottengono anche valutazioni più elevate.

Più della metà di coloro che arrivano a conseguire il tanto sofferto titolo sono donne. Ma nonostante i successi accademici, hanno più problemi a trovare a lavoro. In campo professionale, invece, gli uomini pare abbiano la meglio.

Anche se i tempi sono cambiati e il numero di donne laureate è superiore rispetto a quello degli uomini, resta una buona percentuale di coloro che non lavorano. E quando intendono inserirsi in qualsiasi settore tendenzialmente trovano più difficoltà. Appare un controsenso, ma non c’è da meravigliarsi che, a parità di livello di istruzione, la percentuale più alta di impiegati sia maschile.

Non finisce qua: la discriminazione si avverte anche sul piano salariale. Spesso le donne ricevono, infatti, uno stipendio di circa il 26% inferiore rispetto ai colleghi maschi. Insomma, sin dal momento del colloquio a quello dell’assunzione, la strada sembra più ripida.

Infine, un recente rapporto dell’OCSE mette in luce come in realtà non esista una evidenza sperimentale del fatto che i maschi sono meno presenti tra gli accademici. Ciò che, però, si consiglia per attutire il fenomeno è avvicinare gli uomini alla lettura, invogliarli nella partecipazione di attività formative e anche avere più insegnanti di genere maschile è un parametro che può incidere.

Foto di repertorio

Veronica Nicotra

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 18 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 18 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Incidente sul lavoro nel Catanese, operaio…

7 ore fa
  • Scuola

Predatori online: pericoli del web

Ad oggi, la navigazione sul web è diventata una parte essenziale della nostra quotidianità; grandi…

8 ore fa
  • Cronaca

Incidente sul lavoro nel Catanese, operaio muore precipitando dal secondo piano di un’abitazione

SCORDIA - Incidente sul lavoro a Scordia (Catania). A perdere la vita è il titolare di…

8 ore fa
  • Scuola

Una colletta solidale per la Locanda del Samaritano: l’Istituto “Giuseppe Fava” di Mascalucia si mobilita

CATANIA - Un’iniziativa dal cuore grande ha preso vita nei giorni scorsi all’interno dell’Istituto Comprensivo…

8 ore fa
  • Sport

Trasferta vietata a Catanzaro per i tifosi del Palermo

PALERMO -  Il prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa ha disposto un'ordinanza di divieto di…

8 ore fa
  • Oroscopo

Oroscopo weekend 19 e 20 aprile 2025, le previsioni segno per segno: scossoni inaspettati

Il fine settimana in arrivo si cercherà l'equilibrio in mezzo al caos, affrontando però qualche…

9 ore fa