Cronaca

Palermo, scoperte due bische clandestine: sequestrate sale da poker nei quartieri Kalsa e Malaspina

PALERMO – Scoperte due bische clandestine a Palermo. Due sale da poker sono state sequestrate nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Palermo e dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le operazioni si sono svolte nei quartieri Kalsa e Malaspina-Palagonia, dove erano in corso tornei non autorizzati di Texas Hold’em, una popolare variante del poker.

La scoperta di due bische clandestine a Palermo

L’intervento è scaturito da un’attività investigativa avviata attraverso il monitoraggio del territorio e dei social network, dove le serate venivano pubblicizzate tramite profili Facebook. Questi erano riconducibili a presunte associazioni sportive dilettantistiche. Nonostante le finalità dichiarate fossero di tipo ricreativo, le autorità hanno accertato la natura illegale delle partite.

Durante i controlli, effettuati in orario serale, sono stati identificati 70 giocatori, trovati in possesso di fiches ottenute in cambio di denaro contante poco prima dell’inizio delle giocate. I militari hanno inoltre analizzato i computer presenti nelle sale, scoprendo che i tornei si ripetevano regolarmente almeno dal mese di gennaio. Il tutto con la gestione di un circuito online clandestino dove venivano registrati i partecipanti.

Le conseguenze del blitz

L’indagine ha portato alla denuncia di sette persone, ritenute organizzatori degli eventi. Una era già nota alle forze dell’ordine per precedenti specifici. Gli altri 63 soggetti identificati sono stati segnalati per partecipazione a giochi d’azzardo.

Sono stati inoltre sequestrati in via preventiva gli immobili sede delle due associazioni, trasformati in vere e proprie bische. Così come 3.590 euro in contanti, tavoli da gioco, fiches, mazzi di carte, monitor e computer portatili.

L’operazione si inserisce nell’ambito della collaborazione rafforzata tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, anche alla luce del recente protocollo d’intesa volto a migliorare la condivisione di dati e competenze per la tutela degli interessi finanziari nazionali ed europei.

Le autorità sottolineano che l’obiettivo di questi interventi è duplice: contrastare la criminalità organizzata nel settore del gioco e proteggere i cittadini. Soprattutto i soggetti più vulnerabili come i minori, da offerte illecite, prive di sicurezza e di ogni garanzia legale.

Le immagini video

 

Note

Si ricorda che tutti i provvedimenti adottati si basano su elementi raccolti nella fase delle indagini preliminari. Per gli indagati vale la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

Redazione

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 17 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 17 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Pd, Cracolici candidato alla segreteria regionale➡️…

38 minuti fa
  • Economia

BCE taglia i tassi: mutui più leggeri e prestiti al consumo più convenienti

SICILIA - La Banca Centrale Europea ha deciso oggi un nuovo intervento sui tassi d’interesse,…

52 minuti fa
  • Cronaca

Localizzato e arrestato uno scippatore tramite l’app “Trova il mio iphone”

PALERMO - È stato arrestato nei giorni scorsi un giovane di 19 anni, colpevole del…

2 ore fa
  • Politica

Pd, Cracolici candidato alla segreteria regionale

SICILIA - Antonello Cracolici, il deputato regionale Pd, ha annunciato la propria disponibilità per candidarsi…

2 ore fa
  • Cronaca

Ragusa, prescritta visita alla tiroide entro dieci giorni: appuntamento fissato tra otto mesi

RAGUSA - Prescritta dal medico di famiglia ad una donna di 75 anni di Ragusa,…

2 ore fa
  • Cronaca

Mazara del Vallo, virale il discorso della giovane Giorgia sulla malasanità

TRAPANI - Ha conquistato migliaia di persone sul web, superando le 25mila visualizzazioni, l’intervento accorato…

2 ore fa