Cronaca

Palermo ricorda Libero Grassi, l’imprenditore ucciso per aver scelto di non pagare il pizzo

PALERMO – “A 32 anni dalla sua uccisione, il coraggio e il sacrificio di Libero Grassi rappresentano un gesto di legalità destinato a non sbiadire mai. A testa alta non si è piegato al ricatto mafioso, rifiutandosi di pagare il pizzo. L’esempio dell’imprenditore è un faro per coloro che vogliono portare avanti la propria attività in modo onesto, senza scendere a patti con Cosa nostra“.

Così il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, che stamane ha preso parte alla cerimonia di commemorazione di Libero Grassi.

Gli imprenditori oggi, rispetto a quanto accaduto a Libero Grassi, possono contare sul concreto sostegno delle associazioni antiracket. È proprio grazie all’impegno di queste associazioni – aggiunge Lagalla – e al lavoro di magistratura e forze dell’ordine che negli ultimi decenni sono stati fatti grandi passi in avanti contro le estorsioni e sono aumentate le denunce degli imprenditori. Il percorso di legalità, però, deve continuare a essere alimentato, consapevoli che ancora oggi ci sono soggetti che pagano il pizzo non solo per paura, ma anche per trarre benefici da scellerati accordi con la criminalità organizzata“.

Il ricordo di Nino Minardo

A trentadue anni dal barbaro omicidio di Libero Grassi facciamo ancora i conti con un fenomeno, il racket delle estorsioni, che opprime tanti, troppi, imprenditori e commercianti siciliani” lo dice il presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati Nino Minardo.

C’è chi paga per paura ma anche chi paga per convenienza e contiguità culturale – sottolinea Minardo – la sfida oggi non è solo quella di sostenere chi denuncia ma di ingaggiare una vera e propria battaglia culturale perché deve essere chiaro ad ogni singolo cittadino che boss e clan non tutelano niente e nessuno ma con il pizzo alimentano i loro interessi e traffici criminali”.

In questa battaglia culturale tanto possono fare la scuola, le associazioni di imprenditori e commercianti ma anche le istituzioni e la politica che devono rinnovare il legame con i territori che si traduce con la presenza ma soprattutto con la capacità di ascolto delle esigenze e delle problematiche di ogni singola strada delle nostre città”.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: ascolto delle esigenze associazioni antiracket associazioni imprenditori battaglia culturale Commemorazione Commissione Difesa Convenienza coraggio imprenditore Cosa nostra Criminalità organizzata denunce imprenditori Estorsioni Evidenza Forze dell'ordine imprenditori siciliani Istituzioni Legalità Libero Grassi Magistratura Nino Minardo Pizzo Politica problematiche città racket delle estorsioni Roberto Lagalla Sacrificio Scuola SINDACO PALERMO territori

Post recenti

  • Cronaca

A spasso con la droga addosso, 23enne denunciato a Lipari

LIPARI - Nei giorni scorsi, a Lipari, nell’ambito dei servizi volti al contrasto dello spaccio…

45 minuti fa
  • Scuola

All’ITET “De Nicola” di San Giovanni La Punta lezione/dibattito di Bernardo Giorgio Mattarella “La separazione dei poteri”

SAN GIOVANNI LA PUNTA - Venerdì 21 febbraio, nell’Auditorium del Polivalente, gli alunni dell’ITET "Enrico…

58 minuti fa
  • Cronaca

Solidarietà e dolcezza per Carnevale: insieme a sostegno dei più fragili

CATANIA - In occasione del Carnevale, l'Associazione Un Battito ed un Respiro, il Centro di…

3 ore fa
  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

15 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

15 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

16 ore fa