Cronaca

Palermo, operazione game over II: 12 indagati per scommesse illecite online e associazione per delinquere

PALERMO – Dalle prime ore dell’alba, 150 uomini della polizia di Stato sono impiegati nelle province di Palermo, Ragusa, Messina, Agrigento e Trapani per dare esecuzione all’ordinanza di applicazione di misure cautelari e reali emessa dal giudice per le indagini preliminari di Palermo, su richiesta della “Sezione Palermo” della Direzione Distrettuale Antimafia della procura palermitana, nei confronti di 12 soggetti indagati, a vario titolo, per il reato di associazione per delinquere semplice, di scommesse illecite online e intestazione fittizia di beni; in particolare per l’associazione a delinquere vi è la seguente incolpazione provvisoria: “per essersi associati tra loro allo scopo di procedere sul territorio nazionale a un’attività organizzata volta ad accettare e raccogliere, anche per via telematica, scommesse di vario genere illecitamente su siti internet appartenenti a società maltesi prive di concessioni in Italia da parte dei Monopoli di Stato, reiterando reati di esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse“, con l’aggravante, per 5 indagati per aver commesso il fatto avvalendosi della forza di intimidazione di cosa nostra.

Si tratta, pertanto, di misure cautelari applicate nel corso delle indagini.

In particolare C. S., C. R. e D. G., indiziati quali promotori e organizzatori dell’associazione, si sarebbero avvalsi della forza di intimidazione di 2 palermitani presumibili appartenenti a Cosa Nostra (e precisamente F. G. alla famiglia mafiosa della “Noce” e F. A. alla famiglia mafiosa di “Passo di Rigano”), per imporre il sito di scommesse online nelle agenzie ricadenti territorialmente nel comprensorio di influenza della famiglia mafiosa di riferimento.

L’attività investigativa, coordinata dalla D.D.A. di Palermo e condotta dalla Squadra Mobile palermitana, ha confermato, allo stato in base a gravi indizi di colpevolezza, il dato già emerso in altre attività di indagine di analogo tenore, ossia l’esistenza di una forte compenetrazione tra l’attività dell’organizzazione mafiosa e la gestione e distribuzione sul territorio di una rilevante parte delle sale gioco e scommesse in seno alle quali, quotidianamente, si muove una mole di denaro, spesso sottratta a qualunque forma di controllo legale e fiscale, di non facile quantificazione, che va a rimpinguare significativamente le “casse” dell’associazione mafiosa fino a diventarne una delle più cospicue fonti di reddito degli ultimi anni.

Nel caso in esame si ritiene, sulla base di gravi indizi, la sussistenza di un’organizzazione piramidale strutturata come segue.

Al vertice si pone il gestore del sito di scommesse, che è coadiuvato da un numero variabile di responsabili di macro aree territoriali, cosiddetti “Masters“, incaricati della diffusione del sito stesso sul territorio, dei rapporti con i referenti tecnici e della movimentazione del denaro.

In posizione subordinata rispetto ai Masters si pongono gli agenti incaricati della supervisione di un determinato numero di agenzie e infine, i preposti ai singoli negozi di gioco: l’associazione si avvantaggerebbe, infatti, di una ramificata rete di agenzie che dissimulerebbero la loro reale operatività sotto la copertura di Punti Vendita di Ricariche, Corner (Bar, Tabacchi, edicole, internet point), sebbene legate in realtà a piattaforme internet riconducibili a bookmaker stranieri.

Il presumibile metodo adottato può essere schematizzato come segue: il pagamento delle scommesse non avverrebbe attraverso una transazione on line diretta tra giocatori e bookmaker estero, ma “in contanti” con pagamento di denaro nelle mani del gestore delle agenzie dislocate sul territorio. Il contratto di gioco si perfezionerebbe sul territorio italiano e verrebbe gestito dal punto commerciale “affiliato” all’associazione criminale, il quale, poi trasferirebbe le somme, al netto delle provvigioni (compensando le perdite con le vincite), alla direzione amministrativa della piattaforma estera (i cosiddetti rientri).

Detti punti commerciali, di fatto, rappresenterebbero l’interfaccia della “casa madre”, guadagnando una provvigione, riconosciuta dal Bookmaker, commisurata alle giocate raccolte. Nello specifico, il meccanismo utilizzato dal gruppo associativo si baserebbe essenzialmente sull’uso esclusivo di siti web (skin), appartenenti a Bookmakers con server aventi sede a Malta, fornitori di servizi di giochi e scommesse contenenti una vasta tipologia di giocate (calcio, formula 1, ciclismo, tennis, ippica, poker, casinò nonché anche i cosiddetti giochi virtuali).

Una parte del denaro illecitamente guadagnato verrebbe investita da alcuni presunti sodali dell’organizzazione in un’azienda agricola agrigentina, sottoposta a sequestro preventivo. Analogamente sono state sottoposte a sequestro preventivo le apparecchiature informatiche e i beni mobili aziendali di 2 agenzie sparse sul territorio palermitano.Il volume del denaro raccolto dalle agenzie per gli eventi sportivi scommessi sui siti internet si aggirerebbe presumibilmente intorno a 2 milioni al mese per ogni sito internet utilizzato.

Giova precisare che gli odierni indagati sono, allo stato, indiziati in merito al reato contestato e che la loro posizione sarà definitiva solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Agrigento Associazione per delinquere Associazione per delinquere semplice Bookmaker Denaro Messina Pagamento Palermo Ragusa Sale gioco Sale scommesse Scommesse online Sito Struttura piramidale Trapani

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

8 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

8 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

8 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

9 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

9 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

10 ore fa