Cronaca

Palermo, nuovi ritardi al cantiere di viale Regione Siciliana. Gelarda: “Nessuna data certa” – FOTO

PALERMO – Non ci sono ancora tempi certi sulla data di riapertura di viale Regione Siciliana, a Palermo, nel tratto all’altezza di via Principe di Paternò.

L’area, compresa tra piazzale Einstein e viale Michelangelo, è infatti interessata da un cantiere la cui fine dei lavori era prevista per il 12 gennaio. Ma, durante il corso d’opera, sono subentrati dei problemi che hanno provato lo slittamento.

Sotto la zona chiusa al traffico ci sono due canali sotterranei: il Mortillaro, il più piccolo tra i due, del quale si sta occupando, con lavori di Somma urgenza, il Comune di Palermo. I lavori, il cui costo si aggira intorno ai 250mila euro (soldi stanziati dal Ministero dell’Interno) dovrebbero avere inizio a breve e termineranno tra maggio e giugno.

Ma la parte più complicata riguarda il secondo canale, il Passo di Rigano. In questo caso infatti, per la messa in sicurezza, sembrerebbe che si debba attivare l’Autorità di bacino della Regione. L’alveo del canale, nel tratto sottostante il cantiere, privato del fondo in cemento si è ribassato di circa un metro, mettendo in luce le fondazioni degli argini realizzati in pietrame.

Le parole di Igor Gelarda

“Non ci sono tempi certi sulla fine dei lavori in viale Regione Siciliana, altezza via Principe di Paternò, per il semplice fatto che non sappiamo neanche quando inizieranno”, dichiara il capogruppo della Lega Igor Gelarda.

“La parte più complessa è quella relativa all’altro canale più grande del precedente da cui dista pochi metri, il Passo di Rigano. Per la cui messa in sicurezza pare si debba invece attivare l’Autorità di bacino della Regione”.

“Allo stato attuale nessuno può escludere che tale ribassamento possa essere pericoloso e creare cedimenti, come ad esempio una voragine sulla strada. Per la messa in sicurezza del Passo di Rigano è stimata una spesa di altri 500mila euro, che al momento non sono stati stanziati, nè messi a disposizione da nessuno. Quindi nessuno sa quando inizieranno i lavori”.

“Altro che città bioecologica di cui farnetica qualcuno, vittima di troppe visioni fantastiche. Il risultato è che per i prossimi mesi, probabilmente tanti, i palermitani saranno costretti a restare imbottigliati nel traffico di viale Regione Siciliana, molto più di quanto non lo fossero prima”, conclude Gelarda.

Pietro Minardi

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

7 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

7 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

8 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

8 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

9 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

9 ore fa