Cronaca

Palermo, migliaia di giovani in marcia: contro la guerra e la mafia

PALERMO – In migliaia di giovani si sono riuniti a Piazza Politeama a Palermo per partecipare alla marcia contro la guerra in Ucraina, organizzata da “Europe for Peace“, un’organizzazione che riunisce decine di associazioni pacifiste e democratiche.

Il corteo ha attraversato via Dante, i Cantieri Culturali della Zisa e piazza Pina Bausch. Gli studenti hanno tenuto lo striscione di apertura del corteo, lungo 4 metri, con gli slogan “La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno” e “Fuori la guerra dalla storia“. Nel mezzo del corteo, i ragazzi dei licei hanno sorretto uno striscione arcobaleno di 12 metri con la scritta “Pace“, utilizzato il primo maggio dell’anno precedente a Portella della Ginestra. Più di 35 istituti di ogni ordine e grado, dalle elementari ai licei, anche dell’hinterland, hanno aderito alla giornata di mobilitazione.

Il comitato organizzatore ha dichiarato che l’obiettivo della marcia era di lanciare da Palermo, una città in cui per un anno si è tenuto un presidio permanente delle donne per la pace, un grido forte che si sarebbe unito all’appello per fermare la guerra, che sarebbe stato lanciato il 24 in contemporanea da tutte le piazze italiane ed europee per la mobilitazione organizzata dalla rete di Europe for Peace.

Prima, durante e dopo la manifestazione, si sono alternati momenti musicali. A Piazza Politeama, prima della partenza, si è esibita l’orchestra di fiati del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti e si sono tenute alcune performance. Le bande di alcune scuole a indirizzo musicale hanno suonato durante la marcia i loro tamburi.

Il comitato palermitano di Europe for Peace ha spiegato che il corteo di giovani, aperto dai bambini e dalle bambine delle elementari, sarebbe stato un inno alla vita e alla pace, contro la distruzione della guerra. Una lezione di pace che sarebbe arrivata dai giovani, che avrebbero avuto spazi e momenti di protagonismo, partecipando con gli striscioni delle scuole, con le bandiere della pace, con brani scritti da loro, con la musica.

Il messaggio della giornata per tutti era che la pace è la condizione per realizzare la vita. Vita, pace, armonia, gioia, futuro, solidarietà e dialogo sarebbero state le frasi simbolo del corteo. Il comitato promotore Europe For Peace di Palermo era formato da numerose associazioni, tra cui il Presidio di pace delle donne, la Cgil Palermo, la “Consulta per la Pace, la nonviolenza, i diritti umani e il disarmo” di Palermo, l’Udipalermo, le Acli Palermo, il Centro Pio La Torre, l’Erripa ‘Achille Grandi’ Palermo, il Punto Pace Pax Christi, il Mir Palermo, l’Arci Palermo, il Prc Palermo, Legambiente Palermo, Emily, la Rete degli Studenti.

La marcia contro la mafia

L’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, ha aperto il corteo contro la mafia con queste parole: “Siamo in marcia contro tutte le violenze, quella mafiosa come quella degli Stati. La violenza è sempre irrazionale. Noi crediamo alla irrazionalità della pace“.

L’iniziativa, organizzata dal centro Pio La Torre, si svolge a quaranta anni dalla marcia contro la mafia che rappresentò la prima forma di ribellione popolare allo strapotere di Cosa nostra nel comprensorio bagherese. Gli studenti di decine di scuole sono presenti, insieme a sindaci provenienti da tutta la Sicilia, esponenti politici, sindacati e numerosi cittadini.

La marcia ripercorre la strada del Vallone, dove i killer che avevano appena compiuto omicidi di mafia trovavano una via di fuga. Ad aprire il corteo, insieme a Lorefice, anche Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro Pio La Torre, che sottolinea l’importanza della legge che prende il nome di La Torre per la confisca dei beni mafiosi.

Presenti anche padre Cosimo Scordato e padre Michele Stabile, come nel 1983, quando alla guida della diocesi c’era il cardinale Salvatore Pappalardo.

Fonte foto Ansa Sicilia

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

5 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

5 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

5 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

5 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

6 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

6 ore fa