Palermo, Amap: “Nuovi collettori indispensabili per evitare gli allagamenti”

Palermo, Amap: “Nuovi collettori indispensabili per evitare gli allagamenti”

PALERMO – Dopo i gravi allagamenti che hanno colpito Palermo in seguito alle forti piogge, l’amministratore unico di Amap, Giovanni Sciortino, è intervenuto per chiarire le criticità e le soluzioni necessarie.

“Il sistema fognario della città – spiega – fu realizzato tra gli anni ’70 e ’80 e, seppur innovativo per l’epoca, oggi non è più adeguato. L’infrastruttura fu progettata per smaltire una quantità d’acqua tre volte superiore alla normale capienza, ma ora servono due interventi fondamentali: il Collettore Sud Orientale e il Collettore Nord Occidentale”.

Il Collettore Sud Orientale

Quest’opera è definita da Sciortino come la “principale del sistema fognario di Palermo”.

Il tracciato va da via Uditore al fiume Oreto, convogliando le acque verso l’impianto di Acqua dei Corsari.

Una volta completata, permetterà di liberare da allagamenti zone particolarmente sensibili come via Basile, corso Tukory, piazza Indipendenza e piazza Principe di Camporeale.

Il Collettore Nord Occidentale

L’altro intervento riguarderà l’asse che include viale Strasburgo, Mondello e Sferracavallo, aree che puntualmente subiscono i disagi più gravi durante le piogge torrenziali.

Sciortino ha sottolineato che entrambe le opere sono di competenza del Commissario straordinario unico per la depurazione, con cui l’amministrazione comunale sta lavorando in sinergia.

Interventi tampone e caditoie

In attesa dei collettori, Amap ha eseguito lavori di ammodernamento e miglioramento del sistema esistente, che però entra in crisi di fronte a precipitazioni particolarmente intense.

Sul tema delle caditoie, Sciortino chiarisce: “Non sono loro la causa principale del mancato deflusso. La parte sotterranea, di competenza Amap, è perfettamente funzionante. Gli interventi con Reset e Rap proseguono, ma il problema vero resta l’insufficienza strutturale della rete”.

Monitoraggio e prevenzione

Amap, conclude Sciortino, continuerà a mettere in campo misure di prevenzione e telecontrollo per garantire la sicurezza nei punti critici della città e ridurre i rischi durante i fenomeni meteo estremi.