PALERMO – In linea con le direttive del Ministro dell’Interno e le strategie condivise durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, nel fine settimana si sono svolti nuovi servizi straordinari di controllo del territorio nell’ambito dell’operazione denominata “Alto Impatto”. Questo dispositivo operativo, che coinvolge in modo sinergico le Forze dell’Ordine, mira a garantire un maggiore senso di sicurezza tra i cittadini, rafforzando la presenza istituzionale sul territorio e contrastando fenomeni di illegalità e degrado urbano.
Le attività si sono concentrate principalmente nelle aree della movida palermitana, come la Vucciria, piazza Sant’Anna, via Isidoro La Lumia e piazza Magione, con l’obiettivo di intensificare il controllo e prevenire situazioni di degrado e criminalità. Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno operato su un’ampia porzione del centro storico e delle vie principali, tra cui piazza San Domenico, piazza Caracciolo, piazza Don Sturzo, via Vittorio Emanuele, via Roma e altre aree limitrofe.
Risultati dell’operazione “Alto Impatto”
- Persone identificate: 486, di cui 46 con precedenti.
- Veicoli controllati: 65.
- Violazioni al Codice della Strada contestate: 12, per un totale di 2.300 euro di sanzioni.
Il blitz a Brancaccio
Un’attenzione particolare è stata dedicata anche ai quartieri periferici, con interventi mirati al contrasto delle illegalità. La Polizia di Stato ha condotto un’operazione nel quartiere Brancaccio, ispezionando attività economiche, tra cui un compro oro che operava in presunta irregolarità.
Durante l’ispezione, sono stati sequestrati:
- 25 kg di monili in argento
- 600 g di oro
- 23.500 euro in contanti.
Le violazioni al Codice della Strada
Identificate 72 persone (23 con precedenti) e controllati 38 veicoli, con 6 violazioni al Codice della Strada accertate.
I servizi “Alto Impatto” continueranno anche nelle prossime settimane per garantire un monitoraggio costante e un’efficace azione di prevenzione e repressione sul territorio.