Nuova area al pronto soccorso del Villa Sofia di Palermo: Schifani taglia il nastro

Nuova area al pronto soccorso del Villa Sofia di Palermo: Schifani taglia il nastro

PALERMO – Inaugurata la nuova area del pronto soccorso di Villa Sofia a Palermo.

Pronto soccorso Villa Sofia di Palermo: la nuova area

L’inaugurazione di oggi è la dimostrazione tangibile dei tanti passi avanti che stiamo compiendo in questa legislatura per garantire ai cittadini livelli di assistenza sanitaria ottimali. Rispetto alla situazione che ho trovato in questa struttura nei mesi scorsi, ho potuto constatare che è stata data una forte accelerazione in modo da arrivare finalmente alla conclusione dei lavori in questa unità”. Questo quanto dichiarato dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, inaugurando questa mattina i locali di Osservazione breve intensiva (Obi) nel pronto soccorso dell’ospedale Villa Sofia di Palermo.

L’area OBI si sviluppa su una superficie di 150 mq, e comprende dodici posti letto, servizi igienici dedicati agli ammalati, una zona cucina destinata allo smistamento dei pasti ai pazienti, locali tecnici, depositi, una stanza per i sanitari e relativi servizi igienici, una medicheria e un locale farmacia. Si tratta di un primo traguardo nel vasto programma di completamento delle opere per la rifunzionalizzazione complessiva delle aree dedicate OBI, che si concluderà entro la fine di giugno 2025.

Nel dettaglio, i lavori di questa area OBI hanno comportato l’ammodernamento tecnologico e impiantistico degli ambienti, con macchinari altamente all’avanguardia che consentono la modulazione del microclima all’interno delle stanze. Installati inoltre, anche dei sistemi di controllo degli accessi alle aree dedicate ai pazienti, che garantiscono il rispetto delle nuove norme in materia igienico-sanitaria.

I locali, dal punto di vista architettonico, sono stati rifunzionalizzati ed efficientati con l’impiego di materiali di ultima generazione che garantiscono un elevato standard e comfort per il paziente. I lavori hanno avuto una durata complessiva pari a quattro mesi e per un importo di circa 840.000,00 euro.

Le parole di Renato Schifani

Siamo fortemente concentrati – ha aggiunto Schifani – anche sul completamento delle opere del Pnrr, nell’abbattimento delle liste d’attesa, nel potenziare la qualità del lavoro dei direttori generali e dei sanitari. È importante che i pazienti e i loro familiari trovino negli ospedali non solo competenza ma anche decoro e umanità. Al di sopra di tutto, a noi sta a cuore la salute dei cittadini. Il nostro obiettivo è mettere la persona al centro del sistema sanitario“.

Alla cerimonia d’inaugurazione hanno partecipato l’assessore alla Salute, Daniela Faraoni, il direttore del dipartimento della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino, il commissario straordinario dell’AOOR Villa Sofia Cervello, Alessandro Mazzara, il direttore sanitario, Maria Lucia Furnari, e il direttore amministrativo, Luigi Guadagnino.

Il commento dell’assessore alla Salute, Daniela Faraoni

Questa è un’opera di vitale importanza – ha dichiarato Faraoni – non solo per tutta la città di Palermo ma anche per i residenti di altre province che fanno riferimento al capoluogo per le cure. Da parte dell’assessorato va il riconoscimento al commissario Mazzara, ai suoi collaboratori e alle maestranze che hanno condiviso con noi la necessità di intervenire con urgenza per dare una risposta concreta e immediata alla popolazione. Rendere le aree dei pronto soccorso all’avanguardia e sempre più accoglienti rappresenta un obiettivo chiave della strategia che stiamo mettendo in campo per creare una rete di emergenza-urgenza, su tutto il territorio dell’Isola, che possa farsi carico delle esigenze dei cittadini nel modo migliore. Continuerò a verificarne personalmente lo stato di funzionamento cercando di eliminare, con grande umiltà, tutto ciò che non è in linea con i principi di qualità e di buona tutela dei pazienti“.

L’intervento di commissario straordinario dell’AOOR Villa Sofia Cervello, Alessandro Mazzara

“L’apertura di quest’area dedicata all’osservazione breve intensiva nel presidio di Villa Sofia – ha sottolineato il commissario straordinario dell’AOOR Villa Sofia Cervello, Alessandro Mazzara – costituisce un primo risultato da inquadrare in una più ampia ottica di rifunzionalizzazione delle strutture dedicate ai pazienti che si rivolgono ai nostri ospedali, con particolare riferimento ai Pronto soccorso, vera porta d’ingresso dei presidi sanitari. Stiamo puntando sul potenziamento dell’accoglienza sanitaria e anche logistica“.

Villa Sofia di Palermo Villa Sofia di Palermo Villa Sofia di Palermo