“Nostro lavoro proseguito quotidianamente e silenziosamente tutta l’estate, ora servono risposte”: comitato tecnico nazionale vigili del fuoco lancia appello alle istituzioni

“Nostro lavoro proseguito quotidianamente e silenziosamente tutta l’estate, ora servono risposte”: comitato tecnico nazionale vigili del fuoco lancia appello alle istituzioni

PALERMO – Come già reso noto in passato, non sono pochi i disagi che negli ultimi tempi i vigili del fuoco si trovano ad affrontare ogni giorno. Di seguito, pubblichiamo integralmente la nota stampa ricevuta oggi firmata dal “Comitato (ex) Funzinari Tecnici, Geometri e Periti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”:
“È arrivato settembre. Anche questa estate è trascorsa e il nostro lavoro di tecnici del corpo nazionale dei vigili del fuoco non si è mai fermato. È proseguito quotidianamente e silenziosamente, su tutti i fronti. Nella tremenda esplosione della cisterna di gas a Bologna, nell’inverosimile crollo del ponte Morandi di Genova, nella tremenda tragedia in Calabria, insieme con tutti gli altri colleghi, così come in ogni parte di questo nostro Paese.
E non è proseguito solo sulle emergenze, perché è utile ricordare che non ci occupiamo solo di quelle, visto che parte del nostro lavoro lo dedichiamo alla prevenzione degli incendi nelle attività produttive e al rapporto con gli organi di verifica e controllo della sicurezza sul territorio in sinergia con tutte le altre istituzioni (Prefetture, Regioni, Comuni, ecc.) e con il mondo, articolato e complesso, del terzo settore.
Abbiamo continuato a esserci, senza risparmiarci, come sempre, come non sapremmo diversamente fare, perché questo siamo e questo vogliamo continuare a essere uomini delle istituzioni, degni e laboriosi servitori di questo nostro Paese.
E tutto ciò, con la consapevolezza dell’incombente ipotesi normativa di un riordino che rischia di penalizzare fortemente e incomprensibilmente il nostro ruolo storico di cerniera tra tutto il personale e la dirigenza, un ruolo di costruttori e portatori di quell’expertise fatta di competenze tecniche e di valori umani, che ci invidiano anche in diversi altri Paesi del mondo.
E con settembre giungono le attese audizioni programmate nelle Commissioni Affari Costituzionali, prima che queste deliberino il testo del decreto di riordino del corpo nazionale dei vigili del fuoco per la sua definitiva approvazione in Consiglio dei Ministri. È arrivato settembre e, con esso il momento in cui ci auspichiamo che le argomentazioni, i confronti e le rassicurazioni ricevute, da più parti, per scongiurare quel temuto ‘tradimento istituzionale’, prendano forma e corpo attraverso atti concreti e definitivi, che colgano le nostre istanze e le istanze di tutti coloro ai quali sta concretamente a cuore il destino del sistema di risposta elle emergenze di questo nostro Paese”.
Immagine di repertorio