PALERMO – Nasce in Sicilia l’associazione Assotudic che ha come obiettivo quello di tutelare i diritti dei consumatori e delle imprese in ambito legale, bancario, fiscale, tributario, assicurativo, finanziario e commerciale.
Venerdì 11 dicembre alle 17, nella sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, i fondatori, diversi professionisti e imprese che hanno già aderito all’associazione, presenteranno al pubblico palermitano Assotudic che sceglie, come sue sedi d’esordio Milano e Palermo.
Assotudic è presieduta dal consulente bancario Salvatore Cincotta e, insieme a lui, soci fondatori sono anche l’avvocato Maria Antonietta Pititto, il commercialista Victor Di Maria e il consulente aziendale Luigi Giordano.
L’associazione, in questa fase di avvio, si avvale già della collaborazione di oltre cinquanta professionisti qualificati, distribuiti tra la Sicilia e la Lombardia. Il fine è quello di “soddisfare le richieste di una vasta gamma di associati, con particolare riferimento a tematiche sul diritto civile, bancario, tributario, societario/fallimentare, ma anche specializzati in crisi aziendali e consulenza contabile“.
Le finalità di Assotudic sembrano molto simili a quelle di altre associazioni sparse sul territorio italiano. Quindi qual è la novità?
“Assotudic – si legge sul sito dell’associazione – è un punto di riferimento ‘certo’, una ‘piazza’ dove gli associati si possono incontrare, non solo virtualmente, dove potranno promuovere le loro attività, le loro iniziative, potendo beneficiare, in qualità di associati di particolari offerte e convenzioni. Gli associati sono il motore dell’Associazione, la condivisione delle loro necessità e delle loro esperienze rappresenterà il vero valore aggiunto“.
L’associazione si propone inoltre di supportare gli associati anche su temi di contenzioso bancario, di assicurazioni, di trust e in vari altri settori.
Ma Milano e Palermo sembrano solo l’inizio di un lungo percorso. Difatti l’associazione, proprio in queste settimane è impegnata nella selezione di altri professionisti per garantire l’attivazione di questi servizi anche in altre regioni.
Per informazioni è possibile consultare il sito internet www.assotudic.it,