PALERMO – I contrasti con Giovanni Falcone sulla gestione delle inchieste più importanti, le spaccature all’interno della Procura con otto sostituti che chiedono un capo più “autorevole”, le carenze dei sistema di sicurezza per i magistrati più esposti, l’isolamento di Paolo Borsellino.
I giorni delle polemiche infuocate a palazzo di giustizia di Palermo che precedettero e seguirono la strage di via d’Amelio trovano un’eco drammatica nelle testimonianze di 19 magistrati e di Maria Falcone.
I verbali di quelle audizioni, che si tennero davanti al Csm tra il 28 e il 31 luglio 1992, sono diventati ora pubblici, assieme ad alcune parti “riservate”, e tracciano un quadro di tensioni che scossero gli uffici giudiziari di Palermo tra le due stragi in cui morirono prima Falcone e dopo 57 giorni Borsellino.
Il principale obiettivo delle critiche era il procuratore del tempo, Pietro Giammanco, che si è dovuto difendere da critiche molto forti su una gestione dell’ufficio improntata a linee di cautela in alcuni processi e accentramento di poteri decisionali.
Con Giammanco il Csm sentì il procuratore generale Bruno Siclari, gli aggiunti Vittorio Aliquò e Elio Spallitta, i sostituti procuratori Alfredo Morvillo (cognato di Falcone), Ambrogio Cartosio, Claudio Corselli, Maurizio Conte, Lorenzo Matassa, Francesco Lo Voi, Ignazio De Francisci, Roberto Scarpinato, Egidio La Neve, Giovanni Ilarda, Domenico Gozzo, Antonio Ingroia, Giuseppe Pignatone, Teresa Principato, Gioacchino Natoli, Guido Lo Forte, Antonella Consiglio, Annamaria Palma, Antonio Napoli, Vincenza Sabatino, Salvatore Pilato, Maria Vittoria Randazzo, Agata Consoli, Luigi Patronaggio, Maurizio De Lucia, Salvatore De Luca, Vittorio Teresi.
I magistrati risposero alle domande dei consiglieri del Cam rappresentando un quadro di scontri e di contrapposizioni già largamente emerso nei processi per le due stragi.
ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…
CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…