PALERMO – Il mondo della politica è a lutto per la scomparsa di Marco Causi, 68enne palermitano. Secondo quanto si apprende, sarebbe stato un malore ad aver stroncato la vita del politico siciliano.
Addio a Marco Causi
Classe 1956, Causi è stato politico di lungo corso appartenente al Pd. Oltre ad aver ricoperto incarichi nella sua Palermo, è stato assessore e vicesindaco di Roma. Laureato in Scienze statistiche e demografiche all’Università La Sapienza di Roma, è stato docente all’università Roma Tre.
E ancora, ha collaborato anche con la commissione europea e la presidenza del Consiglio.
La sua lunga carriera
Dal 2001 al 2008, Marco Causi è stato assessore al Bilancio nella giunta capitolina – guidata da Walter Veltroni – lavorando anche per l’Anci. Nel 2015, nel terzo rimpasto dopo lo scoppio di Mafia Capitale, gli viene affidata da Ignazio Marino la carica di Vicesindaco di Roma, con delega al Bilancio e al Personale.
Il suo incarico è durato 3 mesi, fino al 30 ottobre dello stesso anno, in seguito alla caduta della giunta Marino.
“Che la terra ti sia lieve”, il cordoglio per la scomparsa di Marco Causi
Nelle ultime ore, i social si sono trasformati in portali di tristezza in cui poter esprimere parole di lutto per il politico palermitano. Parole di cordoglio, innanzittutto, da parte della Segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein.
“Ci addolora profondamente l’improvvisa scomparsa di Marco Causi, valente economista e soprattutto punto di riferimento per tanti anni nell’amministrazione e nella gestione della città di Roma, con un occhio sempre attento alle diseguaglianze, anche quando la sua esperienza era stata messa a servizio del Parlamento”.
Il senatore Antonio Misiani ha dichiarato: “La scomparsa improvvisa di Marco Causi mi colpisce e mi addolora. Insieme abbiamo condiviso molti anni di lavoro parlamentare sui temi della finanza pubblica, del sistema tributario e del federalismo fiscale. Ricordo Marco come un galantuomo, un docente e un parlamentare di grandissima competenza e dedizione, un appassionato riformista. Per tanti di noi è stato un vero punto di riferimento. Che la terra ti sia lieve, Marco”.