PALERMO – L’importanza di donare sangue e plasma. Apertura straordinaria dell’UOC Medicina Trasfusionale del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo. L’Unità Operativa Complessa quindi, accoglierà tutti coloro che vorranno donare domenica 21 settembre, dalle 8 alle 13.
L’importanza di donare sangue e plasma: l’iniziativa all’UOC Medicina Trasfusionale
L’iniziativa è organizzata in occasione dell’ultima delle tre giornate dedicate al dono del sangue e del plasma, quale esempio di civismo sociale istituite dal Presidente della Regione in memoria di Rosario Angelo Livatino, dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, insieme alle loro scorte, e di tutte le vittime delle organizzazioni mafiose.
Le parole della Direttrice Generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari
La Direttrice Generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari, afferma pertanto che: “La donazione di sangue e plasma, così come degli organi, non è solo un atto di generosità personale, ma anche un gesto di cura verso i pazienti che necessitano di trattamenti salvavita. Ogni unità di sangue donato e ogni organo trapiantato hanno il potere di restituire speranza a chi ne ha bisogno. Partecipare a questa iniziativa significa contribuire attivamente al benessere di chi ci circonda e migliorare la qualità della vita di molte persone“.
“È fondamentale continuare a sensibilizzare le giovani generazioni su queste tematiche. I nostri incontri nelle scuole e nei corsi di laurea sono un modo per educare e coinvolgere i ragazzi, facendo sì che la cultura del dono diventi parte della loro identità. Ringrazio fin da ora tutti coloro che sceglieranno di donare e il personale della nostra Medicina trasfusionale per l’impegno profuso”.
Un calendario ricco di attività formative per sensibilizzare
L’attività di sensibilizzazione condotta dall’Azienda ospedaliera universitaria, proseguirà nel corso dell’anno con incontri anche nelle scuole medie superiori e mediante corsi di laurea di tecnologie sanitarie e infermieristica di UNIPA.
All’interno del calendario delle attività programmate, l’unità operativa dell’AOUP ospiterà inoltre gli alunni delle classi V del liceo classico e scientifico di Bagheria, per illustrare tutto il percorso della donazione, dalla raccolta degli emocomponenti alla loro scomposizione e assegnazione ai pazienti in regime ordinario ed in urgenza.