Cronaca

L’aggressione e la multa per la violazione del coprifuoco: la vicenda raccontata dagli agenti

PALERMO – In relazione all’episodio di cronaca riportato ieri, concernente una presunta aggressione realizzata da ignoti nei confronti di tre cittadini spagnoli, la Questura di Palermo ritiene utile precisare le modalità ed il contenuto dell’intervento di una sua pattuglia il cui operato risulta, come sempre, essere stato consono alla legge ed improntato al senso della misura ed all’inderogabile rispetto dei diritti del cittadino: intorno alla mezzanotte, tra il 5 ed il 6 giugno scorsi, una pattuglia della Polizia di Stato, destinata al controllo del territorio nei luoghi della cosiddetta “movida”, in particolare nella zona di piazza Sant’Anna, ha notato, a distanza di alcune centinaia di metri, la presenza di numerosi giovani assiepati su strada.

In ragione di un orario che andava ben oltre quello stabilito dalla legge come limite per la permanenza su strada, i poliziotti hanno acceso i segnalatori luminosi e si sono diretti verso il luogo dell’assembramento. L’imminente arrivo della vettura della Polizia di Stato ha consigliato ai giovani di abbandonare in gran fretta il capannello prima creatosi, intraprendendo diverse direzioni di fuga ed ha quindi generato la conseguenza di sciogliere l’assembramento, ben prima che i poliziotti giungessero sul luogo.

Soltanto tre giovani, poi identificati come cittadini spagnoli, sono rimasti sul posto ed a loro gli agenti hanno chiesto cosa fosse successo. È stata in questa fase che i poliziotti hanno raccolto la versione di una aggressione subita in precedenza dai tre ad opera di ignoti.

Con buon senso e, come da linee guida, la prima preoccupazione ed il primo adempimento degli agenti è stato quello di chiedere ai giovani se stessero bene e se avessero bisogno di ricorrere a cure mediche. I cittadini spagnoli hanno fornito rassicurazioni sulle loro condizioni di salute e non hanno chiesto l’invio di un’ambulanza, hanno, altresì, manifestato l’intenzione di denunciare l’accaduto, denuncia genericamente rinviata ad altro momento. A corredo dell’intervento, i poliziotti hanno dovuto procedere alla contestazione della sanzione connessa alla violazione dell’orario del “coprifuoco”, così come previsto dalla legge, anche perché non è risultato che gli stranieri lo avessero violato per taluno dei motivi che lo possano giustificare.

Per ciò che concerne l’aggressione, asseritamente patita dalle vittime, pur nell’impossibilità di procedere, sul momento, all’inseguimento dei tanti giovani allontanatisi in più direzioni di fuga, sono stati raccolti indizi e riscontri attualmente al vaglio degli investigatori della Polizia di Stato.

È opportuno tuttavia sottolineare che, durante le fasi dell’intervento e sin da subito, la cortesia e la solerzia degli agenti hanno affrontato un atteggiamento non collaborativo ed ostile dei giovani, oltrechè provocatorio tanto da firmare inizialmente il verbale di contestazione dell’addebito con una svastica poi parzialmente corretta sotto lo sguardo degli stessi poliziotti.

Immagine di repertorio

Redazione

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…

9 ore fa
  • Cronaca

Riapre domani lo svincolo di Enna sull’A19. Sarà presente Schifani

ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…

9 ore fa
  • Cronaca

Assemblea lavoratori ODA si sposta in Prefettura. Renna: “Entro fine aprile i pagamenti”

CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…

9 ore fa
  • Cronaca

Vigili del Fuoco in visita all’Hospice Pediatrico del Garibaldi Nesima

CATANIA – Una mattinata all’insegna della solidarietà e del calore umano quella vissuta oggi all’ospedale…

9 ore fa
  • Scuola

Borse di studio dottorati, oltre 13 milioni per l’anno 2025-26

SICILIA - Ammonta a oltre 13,8 milioni di euro la somma destinata dalla Regione Siciliana…

9 ore fa
  • Cronaca

Nasconde un telefono nello spogliatoio per filmare le colleghe: lo scandalo all’Asp di Palermo

PALERMO - Scandalo a Palermo dove un operatore 50enne dell'Asp avrebbe lasciato una telecamera nascosta…

9 ore fa