L’Aeroporto di Palermo chiude il 2024 con oltre 8,9 milioni di passeggeri

L’Aeroporto di Palermo chiude il 2024 con oltre 8,9 milioni di passeggeri

PALERMO – L’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo conclude il 2024 segnando un nuovo record: oltre 8,9 milioni di passeggeri, il miglior risultato di sempre.

L’anno si chiude con un incremento del traffico pari al 10% rispetto al 2023, equivalente a 810mila passeggeri in più e un aumento dei voli del 9,36% (61.204 rispetto ai 55.968 del 2023). La media dei passeggeri per volo è di 145.

L’Aeroporto di Palermo chiude il 2024 con oltre 8,9 milioni di passeggeri

Particolarmente positivo il trend del traffico internazionale, cresciuto di 320mila unità rispetto all’anno precedente, rappresentando il 31% del totale con 2,73 milioni di viaggiatori.

Secondo le stime della Gesap, società di gestione dello scalo, il mese di dicembre vedrà transitare oltre 552mila passeggeri (+8,56% rispetto a dicembre 2023).

Le rotte più frequentate

  • Traffico internazionale: Francia (670mila passeggeri), Germania (540mila), Spagna (300mila), Regno Unito (290mila), Svizzera (180mila), Polonia (145mila), Belgio (105mila), Austria (103mila) e Turchia (55mila).
  • Le città francesi più gettonate: Parigi (che rappresenta il 50% del traffico), Marsiglia, Lione e Nantes.
  • Germania: Monaco, Memmingen, Colonia, Berlino e Francoforte.
  • Spagna: Barcellona, Madrid e Valencia.
  • Il collegamento stagionale Palermo-New York, operativo da giugno a settembre, ha registrato oltre 18mila passeggeri.

Traffico nazionale

  • Roma Fiumicino si conferma la rotta principale con 1,63 milioni di passeggeri.
  • L’area milanese supera 1,73 milioni di passeggeri (725mila per Malpensa, 570mila per Linate e 440mila per Bergamo).
  • Seguono Napoli (365mila), Bologna (330mila), Verona (308mila), Pisa (300mila), Torino (265mila) e Venezia (255mila).

Investimenti e futuro

I risultati ottenuti evidenziano la necessità di ulteriori investimenti per migliorare infrastrutture e servizi – afferma Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap –. È fondamentale aumentare la produttività e combattere ogni logica clientelare. Il nostro obiettivo è trasformare l’aeroporto di Palermo in uno scalo bello, affidabile, connesso e sicuro“.

Per l’estate 2025, sono già in programma nuove collaborazioni:

  • United Airlines avvierà da maggio il collegamento diretto con Newark (EWR).
  • Neos conferma il volo estivo per New York JFK.
  • easyJet lancerà tre nuove rotte (Lisbona, Palma di Maiorca e Bristol), portando a 15 i collegamenti da/per Palermo.
  • Jet2 introdurrà voli per Birmingham, Manchester e Newcastle (disponibili dal 2026 ma già in vendita).
  • Swiss aggiungerà una frequenza giornaliera.

Piano di sviluppo dell’aeroporto di Palermo

Gesap ha pianificato investimenti per 68 milioni di euro nel quadriennio 2024-2027 (252 milioni complessivi nel piano 2023-2033). Tra i principali interventi del 2025:

  • Potenziamento delle infrastrutture air side per migliorare l’efficienza energetica (7 milioni di euro, di cui 3,46 milioni previsti nel 2025).
  • Adeguamento sismico e ristrutturazione del terminal passeggeri (18 milioni di euro, di cui 5,57 milioni previsti nel 2025).

Questi progetti mirano a garantire uno sviluppo continuo dello scalo, posizionandolo tra i principali hub del Mediterraneo.

In foto Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo