PALERMO – Sono stati celebrati i funerali di don Maurizio Francoforte, parroco della chiesa di San Gaetano a Brancaccio, che aveva preso il posto del beato Pino Puglisi, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993.
Lacrime per il parroco di Brancaccio
Nella chiesa della Missione Speranza e Carità, dove riposa il missionario Biagio Conte, si sono radunati numerosi giovani volontari che hanno partecipato alle attività guidate da don Maurizio, insieme a molti sacerdoti. In prima fila, a rendere omaggio, i fratelli e le sorelle del parroco.
La messa è stata presieduta dall’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, visibilmente commosso. Durante l’omelia, interrotta più volte dalle lacrime, l’arcivescovo ha ricordato con affetto il sacerdote, noto per il suo impegno instancabile a favore della comunità di Brancaccio.
L’eredità di Don Pino Puglisi
“Don Maurizio ha vissuto il suo ministero con il martirio di padre Pino Puglisi tatuato nel cuore”, ha detto l’arcivescovo. “Come non ricordare la visita di Papa Francesco a Brancaccio sulle orme del Beato Puglisi? La gioia traboccante di don Maurizio nel riceverlo sulla soglia della chiesa di San Gaetano: felice, estasiato”.
Proseguendo, ha aggiunto: “Brancaccio non più periferia, ma al centro della città, della Chiesa, del mondo intero. Don Maurizio, sei stato e rimarrai segno dell’amore di Dio tra noi: ministro, servo del Dio Amore, servo per amore. Un vero animatore vocazionale, come dimostrano i tanti giovani che hai accompagnato fino al tuo ultimo respiro”.
La cerimonia ha reso omaggio a un uomo che ha dedicato la vita a riscattare la sua comunità, sfidando apertamente le difficoltà e lasciando un’eredità spirituale indelebile.
Fonte foto Ansa Sicilia