Cronaca

Lacrime al funerale del 13enne di Palermo che si è tolto la vita, il cordoglio del sindaco

PALERMO – Genitori in lacrime sostenuti dai compagni di classe e dagli insegnanti della scuola frequentata dal 13enne morto suicida nel Palermitano pare perché vittima di bullismo ai funerali svolti questa mattina al cimitero dei Rotoli.

Pianti al funerale del 13enne di Palermo morto suicida

Insieme agli alunni anche un gruppo di amici e parenti che hanno cercato di stare vicini al papà e alla mamma distrutti da quanto è successo.

Per me è un angelo“, ha detto il prete nel corso dell’omelia.

Intanto proseguono le indagini dei carabinieri per cercare di ricostruire cosa abbia spinto il ragazzo a togliersi la vita nella casa dei genitori sabato scorso.

Sono state aperte due inchieste, una della Procura ordinaria e una della Procura per i minorenni. L’ipotesi di reato a carico di ignoti è istigazione al suicidio.

La vicinanza del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla

Nel giorno dell’addio allo studente, il mio pensiero e la mia vicinanza vanno ai suoi familiari in questo drammatico momento”, dichiara il sindaco Roberto Lagalla.

“Qualunque siano le cause che hanno spinto il 13enne al tragico gesto, e sulle quali sono in corso le indagini, quanto accaduto induce inevitabilmente le istituzioni a interrogarsi e a profondere il massimo impegno, insieme alla comunità scolastica, per fronteggiare il disagio tra i giovani“, conclude.

Il cordoglio del Coordinamento Nazionale Docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profondo dolore e la propria vicinanza alla famiglia per la tragica vicenda di Palermo.

Occorre tutelare la vita umana e soprattutto accompagnare i giovanissimi nel loro percorso di crescita perché non siano oggetto di discriminazione e rifiutino il concetto stesso di discriminazione.

La scuola deve diventare un’oasi di serenità e il cuore pulsante della società perché in una realtà complessa come la nostra ciascuno senta legittimamente di occupare il proprio posto, occorrerebbe la presenza di specialisti nelle scuole per supportare e diffondere la cultura del rispetto e della tolleranza.

La figura dello psicologo diventa sempre più un puntello fondamentale per veicolare messaggi di positività e inclusione nelle aule. Ogni segnale di disagio può essere intercettato e le lacrime possono essere trasformate in un sorriso quando gli orizzonti culturali si allargano“.

Fonte foto Ansa

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Bullismo Cimitero dei Rotoli Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani Funerale ragazzo suicida Palermo Palermo Cronaca Palermo Notizie Roberto Lagalla Tredicenne suicidato a Palermo

Post recenti

  • Cronaca

Carta della Cultura giovani 2025: 500 euro per i diciottenni, ecco come ottenerli

Anche quest’anno prende forma un’occasione preziosa per chi ha compiuto la maggiore età: la Carta…

9 ore fa
  • Sport

La Serie A torna a giocarsi di Pasqua: l’ultima volta nel 1978

Era il 26 marzo 1978, gli anni di piombo imperversavano e il Paese viveva con…

10 ore fa
  • Ricette

Biscotti al cocco con soli tre ingredienti, la ricetta per stupire i propri ospiti

Tre soli ingredienti e un risultato in grado di stupire i propri ospiti o, in…

12 ore fa
  • Cronaca

Furiosa lite sfocia nel sangue: accoltellato 17enne, vani i soccorsi

FRANCOFONTE – Tragedia nella serata di ieri in via Nastro Azzurro, nel cuore della movida…

13 ore fa
  • Ricette

Uova di Pasqua ripiene: alcune varianti per un dolce semplice e originale

ITALIA - I dolci pasquali da preparare durante questo periodo dell'anno sono molti, dalla classica…

14 ore fa
  • Cronaca

Le origini delle uova di Pasqua: la tradizione di un simbolo di rinascita e condivisione

Ogni anno, appena si avvicina la Pasqua, le corsie dei supermercati si affollano e si…

15 ore fa