Fonte immagine: Sicily.co.uk
ISNELLO – A distanza di 97 anni Isnello, borgo delle Madonie, in provincia di Palermo, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. La mozione è stata approvata in sede di consiglio comunale quasi all’unanimità. Contrario, infatti, un solo voto.
La cittadinanza onoraria era stata conferita al dittatore e capo del fascismo nel 1924, in occasione di un suo viaggio nella nostra Isola.
Ad aver sollecitato la revoca di tale onorificenza è stato il circolo dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Isnello. La responsabile, Giusy Vacca, aveva infatti scritto al primo cittadino e al consiglio comunale una nota con la quale ricordava che il piccolo borgo ha dato un contributo alla Resistenza con la figura di Giovanni Ortoleva, il partigiano Jacon fucilato dai fascisti a Salussola, in Piemonte.
Su quanto approvato in consiglio comunale, la responsabile Vacca ha dichiarato che la revoca della cittadinanza non è un atto di negazione storica ma di memoria attiva e che assume un valore altamente simbolico.
Fonte immagine: Sicily.co.uk
ACIREALE - Giorno 15 aprile scorso, il Liceo “Regina Elena” di Acireale, ha avuto l'onore…
CATANIA - Una pattuglia del comando stazione di Catania "Piazza Dante" è stata allertata dalla…
PATERNÒ - C’era anche l’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò, in occasione della…
PALERMO - Lite condominiale, un uomo e suo figlio sono stati feriti da un vicino…
PATERNÒ - Continua l'attività di controllo dei militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro N.I.L. di Catania,…
CATANIA - “Insieme contro la violenza - Costruire un futuro di pari opportunità”, questo il tema…