SICILIA – Una novità dovuta al maltempo e soprattutto al forte vento che si è abbattuto in Sicilia nelle scorse ore riguarda la chiusura temporanea della A19, in entrambi i sensi, sia da Palermo verso Catania che al contrario, come diramato dal personale Anas specializzato in infrastrutture stradali.
L’Anas comunica infatti che l’autostrada A19, nel tratto compreso tra Enna e Caltanissetta, è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni a partire dalla giornata di ieri.
Tale chiusura è dovuta alle avverse condizioni meteorologiche, in particolare al forte vento che ha colpito le zone.
Al fine di garantire la continuità della viabilità, è stata attivata una deviazione del traffico facente riferimento allo svincolo di Enna per i veicoli provenienti da Catania e l’uscita allo svincolo di Caltanissetta per quelli provenienti dal capoluogo siciliano.
Si consiglia – prosegue la nota – a tutti i conducenti di veicoli telonati di prestare massima prudenza durante il transito. Il personale dell’Anas e i vigili del fuoco sono presenti sul posto per gestire la viabilità e ripristinare la transitabilità appena possibile.
Le condizioni meteo avverse non hanno scaturito cambiamenti esclusivamente in ambito stradale in quanto si registrano problemi non indifferenti sulle Isole Eolie, nel Messinese. L’arcipelago sta vivendo, a conferma di quanto detto prima, una situazione di assoluto isolamento a causa del mare in tempesta con un’intensità difficile da attenuare nell’immediato.
Nell’insieme di isole appartenenti al comune peloritano si sta vivendo una condizione di isolamento. La causa principale è il mare eccessivamente mosso e alimentato dalle raffiche di vento che raggiungono velocità superiori ai 20 nodi.
A Lipari, la situazione più critica si registra nel porto commerciale di Sottomonastero, che risulta completamente allagato, così come l’area circostante. Anche la parte terminale della frazione di Canneto è stata invasa dal mare. Questo ha portato il conseguente trasporto di sabbia e pietre, rendendo estremamente difficile il transito, anche a piedi.
I primi segnali di questa situazione si sono manifestati nel tardo pomeriggio di ieri, portando alla sospensione di alcune corse di navi e aliscafi.
La Protezione civile comunale è operativa su tutto il territorio, a coordinare i lavori è il responsabile Domenico Russo. Sono in corso sopralluoghi nelle zone più esposte per valutare la situazione e prendere eventuali misure necessarie.
Foto di repertorio
CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…
CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…
CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…
53' Sbaglia le misure il Catania con una soluzione aerea che finisce dalle parti del…
ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…
PALERMO - Tre turisti tedeschi la scorsa notte sono stati aggrediti e rapinati in piazza…