Cronaca

Fiammetta Borsellino si esprime sul depistaggio: “Non ci rassegniamo, ci batteremo per la verità”

PALERMO –Uno Stato che non riesce a fare luce su questo delitto non ha possibilità di futuro. Dopo trent’anni di depistaggi e di tradimenti noi non ci rassegniamo e continueremo a batterci perché sia fatta verità sull’uccisione di nostro padre“.

Lo ha detto Fiammetta Borsellino, figlia minore del giudice ucciso nella strage di via D’Amelio, nel corso della presentazione del libro scritto dal giornalista Piero Melati “Paolo Borsellino. Per amore della verità” che raccoglie le testimonianze della stessa Fiammetta, del fratello Manfredi e della sorella Lucia.

È per questo motivo – ha ricordato – che la mia famiglia ha deciso di disertare le cerimonie ufficiali sulle stragi del ’92, non a caso mia madre non volle funerali di Stato, proprio perché aveva capito…“.

Fiammetta Borsellino ha raccontato quanto accaduto nei mesi successivi all’attentatoquando la mia famiglia fu oggetto di un vero e proprio ‘assalto alla diligenza‘ da parte di uomini dello Stato. Quasi la necessità di svolgere una sorta di vigilanza nei nostro confronti, di tenerci buoni, di controllarci“.

La figlia di Borsellino ha poi ricostruito le vicende legate al falso pentito Vincenzo Scarantino, le cui dichiarazioni hanno dato vita a quello che i giudici del processo quater sulla strage di via D’Amelio hanno definito “il più colossale depistaggio della storia d’Italia“.

Dal ruolo svolto dal gruppo di poliziotti guidato dal questore Arnaldo La Barbera, legato ai servizi segreti, che avrebbero imbeccato Scarantino alle inchieste della Procura di Caltanissetta guidata da Giovanni Tinebra “vicino – ha sottolineato la Borsellino – ad ambienti della massoneria“.

Riferendosi poi alla presa di distanze sull’attendibilità di Scarantino da parte del Pm Ilda Boccassini, condensata in una lettera inviata ai colleghi della Procura, Fiammetta Borsellino ha osservato: “Una vicenda così grave non può essere liquidata con una lettera“.

Mio padre mi ha insegnato che in questi casi si fanno denunce pubbliche. A me è sembrato più che altro un volersi mettere il ferro dietro la porta da parte della Boccassini. Peraltro era stata proprio lei ad autorizzare i dieci colloqui investigativi nel carcere di Pianosa nel corso dei quali Scarantino sarebbe stato torturato per costringerlo a rendere quelle false dichiarazioni“, conclude.

Fonte foto: Ansa.it

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Cronaca Palermo depistaggio Fiammetta Borsellino Notizie Palermo Palermo Pm Ilda Boccassini questore Arnaldo La Barbera Stage via d'Amelio Vincenzo Scarantino

Post recenti

  • Cronaca

Carta della Cultura giovani 2025: 500 euro per i diciottenni, ecco come ottenerli

Anche quest’anno prende forma un’occasione preziosa per chi ha compiuto la maggiore età: la Carta…

9 ore fa
  • Sport

La Serie A torna a giocarsi di Pasqua: l’ultima volta nel 1978

Era il 26 marzo 1978, gli anni di piombo imperversavano e il Paese viveva con…

10 ore fa
  • Ricette

Biscotti al cocco con soli tre ingredienti, la ricetta per stupire i propri ospiti

Tre soli ingredienti e un risultato in grado di stupire i propri ospiti o, in…

12 ore fa
  • Cronaca

Furiosa lite sfocia nel sangue: accoltellato 17enne, vani i soccorsi

FRANCOFONTE – Tragedia nella serata di ieri in via Nastro Azzurro, nel cuore della movida…

13 ore fa
  • Ricette

Uova di Pasqua ripiene: alcune varianti per un dolce semplice e originale

ITALIA - I dolci pasquali da preparare durante questo periodo dell'anno sono molti, dalla classica…

14 ore fa
  • Cronaca

Le origini delle uova di Pasqua: la tradizione di un simbolo di rinascita e condivisione

Ogni anno, appena si avvicina la Pasqua, le corsie dei supermercati si affollano e si…

15 ore fa