Cronaca

Fermo progetto asilo don Puglisi a Palermo

PALERMO – Il Consiglio comunale di Palermo avrebbe dovuto integrare il progetto di costruzione di un asilo nido, “I piccoli di don Puglisi“, da realizzare nel quartiere Brancaccio dove operava il sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993.

Un’opera sollecitata, anche recentemente, dal sindaco Roberto Lagalla; ma che l’assemblea civica ha deciso di lasciare fuori.

Fermo progetto asilo don Puglisi

Se per il primo cittadino si tratta di una mera questione tecnica che non pregiudica la realizzazione dell’opera, i familiari di don Puglisi pongono una domanda: “Chi ha interesse a non costruire l’asilo? La risposta nasce spontanea: la mafia“, dicono.

I familiari del sacerdote beatificato da Benedetto XVI nel 2012, ricordano che l’arresto dei boss mafiosi ha richiesto25 anni per Totò Riina, 43 anni per Bernardo Provenzano, 30 anni per Matteo Messina Denaro“.

Le parole dei familiari

Ne sono trascorsi 31 dalla morte del beatoe la costruzione dell’asilo nido, purtroppo, non vedrà luce. In 31 anni si sono avvicendate al governo di questa città tutte le forze politiche dell’arco costituzionale, si sono avvicendati nel governo dell’arcidiocesi di Palermo cardinali e vescovi”.

Ma questo asilo ancora non sorge. Intanto, la mafia alleva bambini alla propria scuola, sussurrando parole di vendetta contro quella parte minuscola delle istituzioni e degli uomini, come il nostro caro Pino, che hanno tentato di sconfiggerla“, aggiungono.

La maggior parte del popolo siciliano – concludono i familiari di don Puglisi – è affamato di mafia e voi, con il vostro atteggiamento e comportamento, con l’ignavia che vi ha contraddistinto in questi 31 anni, ne stuzzicate l’appetito“.

Le spiegazioni del sindaco

Per il sindaco la mancata integrazione del progetto nel piano triennaleè una vicenda interna al Consiglio comunale, dove è legittimamente maturata. La richiesta di approfondimenti potrà essere adeguatamente resa alla ripresa dei lavori d’Aula, non essendovi scadenze vincolanti al 31 dicembre 2024″.

“In ogni caso, per assicurare la continuità dei processi, il rup dell’opera ha già dato avvio alle procedure di gara. Nessun ritardo si registrerà nello svolgimento del procedimento di realizzazione dell’asilo“, prosegue.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

12 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

12 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

12 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

12 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

13 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

13 ore fa