Cronaca

Emergenza siccità, da lunedì razionamento dell’acqua a Palermo

PALERMO – A partire da lunedì 22 luglio, scatterà il piano di razionamento dell’acqua predisposto da Amap. Questa misura d’emergenza è necessaria per garantire non solo il presente ma anche il futuro del servizio di erogazione idrica nella città di Palermo.

Il problema nasce dall’emergenza siccità

Il fenomeno di siccità, che ha ridotto del 60% la capienza degli invasi, ha spinto l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato nel capoluogo siciliano e in altri 50 Comuni della provincia a scegliere una strategia prudente. “Lo studio sulla disponibilità dell’acqua effettuato alla vigilia della scorsa primavera – spiega Alessandro Di Martino, amministratore unico di Amap – aveva evidenziato che la risorsa idrica sarebbe stata sufficiente per garantire la copertura del servizio fino al prossimo mese di dicembre. Nel frattempo, Amap ha adottato misure di contenimento come la riduzione della pressione in rete per diminuire i consumi senza creare disservizi agli utenti“.

I razionamenti degli scorsi mesi non sono bastati

Dall’inizio dell’anno, le progressive riduzioni della portata immessa in rete a Palermo e nei Comuni del sistema metropolitano hanno solo parzialmente compensato la scarsità di pioggia primaverile.

Le misure di mitigazione adottate, in accordo con le autorità preposte al controllo delle risorse, consentiranno di preservare, per quanto possibile, le riserve idriche accumulate negli invasi secondo il piano originario. “Amap ha anche avviato, tramite la competente cabina di regia istituita dal presidente della Regione – continua Di Martino – una serie di misure strutturali che consentiranno di ridurre la dipendenza dai prelievi degli invasi, come l’acquisizione di nuovi pozzi e interventi per la riduzione delle perdite fisiche che sono in fase di attuazione“.

Le misure di razionamento

Le misure di razionamento saranno individuate e comunicate nei prossimi giorni e saranno effettuate esclusivamente sulla base di motivazioni di immediata fattibilità tecnica, al fine di ridurre al minimo i disagi per le utenze. L’obiettivo è di non coinvolgere utenze pubbliche o sensibili come ospedali, cliniche, case circondariali e edifici a valenza pubblica.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Alessandro di Martino Amap Emergenza idrica erogazione idrica nuovi pozzi Palermo prelievi invasi razionamento acqua riduzione perdite fisiche riduzione pressione rete riserve idriche Siccità utenze pubbliche

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…

1 ora fa
  • Cronaca

Riapre domani lo svincolo di Enna sull’A19. Sarà presente Schifani

ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…

1 ora fa
  • Cronaca

Assemblea lavoratori ODA si sposta in Prefettura. Renna: “Entro fine aprile i pagamenti”

CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…

1 ora fa
  • Cronaca

Vigili del Fuoco in visita all’Hospice Pediatrico del Garibaldi Nesima

CATANIA – Una mattinata all’insegna della solidarietà e del calore umano quella vissuta oggi all’ospedale…

2 ore fa
  • Scuola

Borse di studio dottorati, oltre 13 milioni per l’anno 2025-26

SICILIA - Ammonta a oltre 13,8 milioni di euro la somma destinata dalla Regione Siciliana…

2 ore fa
  • Cronaca

Nasconde un telefono nello spogliatoio per filmare le colleghe: lo scandalo all’Asp di Palermo

PALERMO - Scandalo a Palermo dove un operatore 50enne dell'Asp avrebbe lasciato una telecamera nascosta…

2 ore fa