Dalla Regione 53 milioni di euro per contrastare la dispersione scolastica

Dalla Regione 53 milioni di euro per contrastare la dispersione scolastica

PALERMO – La Regione Siciliana ha stanziato 53 milioni di euro per il miglioramento delle infrastrutture scolastiche e il contrasto alla dispersione scolastica. Sono 209 i progetti finanziati, presentati da enti locali e istituzioni scolastiche, mirati a potenziare azioni di supporto agli studenti.

Il provvedimento, approvato dalla Giunta Schifani, nasce su proposta dell’assessore all’Istruzione Mimmo Turano e prevede un incremento di 23 milioni di euro provenienti dal PR FESR 2021/2027, che si sommano ai 30 milioni già stanziati.

Dispersione scolastica in Sicilia. Schifani: “Investiamo sul futuro dei nostri ragazzi

“La lotta alla dispersione scolastica richiede l’impegno costante delle istituzioni e della società”, ha dichiarato il presidente della Regione Renato Schifani. “Stiamo investendo risorse significative per contrastare un fenomeno che rappresenta un ostacolo allo sviluppo della Sicilia. Migliorare gli spazi scolastici, creando ambienti idonei per lo sport, la cultura e l’aggregazione, significa offrire ai nostri giovani un luogo di crescita sana e formativa. La Regione continuerà su questa strada”.

Turano: “Più risorse per progetti di qualità

L’assessore all’Istruzione Mimmo Turano ha sottolineato il grande interesse suscitato dall’avviso pubblico rivolto a Comuni, Liberi consorzi, Città metropolitane e istituzioni scolastiche: “Abbiamo ricevuto numerose proposte valide, e per questo abbiamo deciso di aumentare la dotazione finanziaria. Il nostro obiettivo è dare continuità a un’azione concreta contro l’abbandono scolastico”.

L’avviso PR FESR Sicilia 2021/2027 (Azione 4.2.1), pubblicato con il decreto dirigenziale n.109 del 30 aprile 2024, finanzierà 209 interventi, suddivisi in:

  • 110 progetti per spazi esterni e sportivi
  • 17 per auditorium
  • 52 per biblioteche, spazi comuni e laboratori non di indirizzo
  • 10 per laboratori di indirizzo
  • 20 per mense scolastiche

L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta alla dispersione scolastica, garantendo spazi moderni e funzionali per favorire il benessere e il successo formativo degli studenti.