PALERMO – Negli ultimi giorni sono stati intensificati i servizi straordinari di controllo del territorio, in attuazione del protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto” e delle linee guida del piano di “Controllo integrato del territorio” a Palermo.
Con il primo modello operativo, grazie alla sinergia tra le forze dell’ordine, si interviene su situazioni di particolare complessità e urgenza legate all’ordine e alla sicurezza pubblica, con l’obiettivo di accrescere la percezione di sicurezza tra i cittadini e garantire una presenza visibile e costante sul territorio.
Il secondo modello, invece, è finalizzato a indirizzare i controlli su aree territoriali sensibili, individuate sulla base dell’andamento della criminalità e dell’illegalità diffusa, per prevenire fenomeni di maggiore allarme sociale.
Un’azione congiunta delle forze dell’ordine
I servizi hanno visto la collaborazione di Polizia di Stato, carabinieri, Guardia di Finanza e polizia municipale, ciascuna forza impegnata nei rispettivi ambiti di competenza.
Le pattuglie hanno garantito una presenza capillare e costante lungo il principale circuito della movida cittadina e nel centro storico, con particolare attenzione alle aree di piazza Olivella, via Spinuzza, Vucciria, piazza Sant’Anna, fino alla zona adiacente alla stazione centrale, comprendendo piazza Sant’Antonino e via Maqueda.
I risultati dei controlli
Nel corso degli ultimi tre giorni, nell’ambito delle attività descritte, sono state identificate 660 persone, di cui 85 risultate con precedenti di polizia.
L’operazione conferma l’impegno costante delle forze dell’ordine nel presidiare i luoghi più frequentati della città, contrastare l’illegalità e garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ai visitatori.



