Controlli interforze nel cuore della movida palermitana

Controlli interforze nel cuore della movida palermitana

PALERMO – Proseguono anche nel weekend le attività di controllo straordinario previste dal protocollo di sicurezza “Alto Impatto”, voluto dal Ministero dell’Interno e attuato secondo le linee condivise in sede di comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

L’obiettivo è rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio e contrastare situazioni che possano generare allarme sociale.

Azione congiunta di polizia, carabinieri e Finanza

L’intervento ha visto impegnati, in forma coordinata, Polizia di Stato, carabinieri e Guardia di Finanza, ciascuno nei rispettivi ambiti di competenza.

Le operazioni si sono concentrate soprattutto nelle aree centrali della movida palermitana, in particolare alla Vucciria, con estensione ai quartieri limitrofi.

Zone interessate dai controlli

Le attività si sono svolte tra le vie più frequentate del centro storico: corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, e le strade adiacenti come via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

L’obiettivo è stato quello di garantire ordine pubblico, contrastare il degrado urbano e prevenire condotte illecite.

Verifiche nei locali pubblici

Durante l’attività sono stati effettuati accessi ispettivi in tre esercizi commerciali, senza che venissero rilevate violazioni amministrative o irregolarità nella conduzione delle attività.

Controlli su persone e veicoli

Nel corso dei servizi sono state identificate 160 persone, delle quali 52 con precedenti di polizia. Sono stati inoltre controllati 30 veicoli, e in tre casi sono state contestate infrazioni al Codice della Strada, tra cui una che ha comportato il ritiro di una patente di guida.

Sequestri di droga e attività futura

Nel corso dei controlli, sono stati sequestrati otto involucri contenenti sostanze stupefacenti, abbandonati sul manto stradale e riferibili a ignoti.

Le attività interforze proseguiranno anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire sicurezza, legalità e rispetto delle regole nelle aree maggiormente frequentate dai cittadini.